non mi ha detto niente

  • 11finito — {{hw}}{{finito}}{{/hw}}part. pass.  di finire ; anche agg. 1 Terminato, concluso | È finita, non c è più niente da fare | Farla finita, porre fine a qlco., una volta per tutte. 2 Che è compiuto e perfetto in ogni particolare | Detto di chi è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12se (1) — {{hw}}{{se (1)}{{/hw}}cong. (raro, lett.) Così, voglia il cielo che (introduce una prop. ottativa). se (2) {{hw}}{{se (2)}{{/hw}}A cong. 1 Nel caso, nell eventualità che (introduce una prop. condiz. subordinata con il v. all indic. o al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13vuoto — {{hw}}{{vuoto}}{{/hw}}A agg. 1 Che è totalmente privo di contenuto: fiasco –v; armadio vuoto | Che è privo del contenuto che dovrebbe avere: una spiga vuota | Rimanere con le tasche vuote, senza soldi | Teatro –v, mezzo –v, con pochi spettatori | …

    Enciclopedia di italiano

  • 14ce — 1ce pron.pers. di prima pers.pl., avv. FO 1. pron.pers. di prima pers.pl., forma che il pron. ci assume in unione coi pron. atoni lo, la, li, le, e alla particella ne, in posizione proclitica o enclitica: ce l ha detto ieri sera, non ce ne… …

    Dizionario italiano

  • 15fico (1) — {{hw}}{{fico (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 Albero delle Urticali con corteccia grigia, foglie palmato lobate e frutti a siconio dolci e carnosi | Fico del Bengala, fico delle pagode, alberi enormi dell India caratterizzati da grandi radici aeree …

    Enciclopedia di italiano

  • 16tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 18come — có·me avv., cong., s.m. FO 1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come… …

    Dizionario italiano

  • 19Versprechen (Verb.) — 1. Auf blosses Versprechen ist wenig zu rech(n)en. 2. Die am meisten versprechen, haben (pflegen) am wenigsten (zu halten). Frz.: Grand prometteur, petit donneur. (Prov. dan., 394.) Holl.: Groote belovers, slechte betalers. (Harrebomée, I, 46.)… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 20nulla — nùl·la pron.indef.inv., s.m.inv., avv. AU I. pron.indef.inv. Sinonimi: niente. I 1a. nessuna cosa, niente (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): grazie, non ho bisogno di nulla, non c era più nulla da fare; non se ne fa… …

    Dizionario italiano