non mi ci posso

  • 91le — 1le art.det.f.pl., pron.pers. di terza pers.f.pl. FO I. art.det.f.pl. I 1. preposto a sostantivi femminili plurali: le case sono diventate molto costose, le donne rivendicarono il diritto al voto | introduce cose o persone già nominate o… …

    Dizionario italiano

  • 92occupato — oc·cu·pà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → occupare, occuparsi 2. agg. AD di luogo o mezzo, che non è libero, che è già stato impegnato o riservato da altre persone: i posti sul treno delle 7.30 sono tutti occupati, la toilette è occupata | di… …

    Dizionario italiano

  • 93permettersi — per·mét·ter·si v.pronom.tr. (io mi permétto) CO 1. concedersi avendo la possibilità spec. economica: si permette molti lussi, quest anno non posso permettermi di andare in vacanza Sinonimi: consentirsi. 2. prendersi la libertà, osare: non mi… …

    Dizionario italiano

  • 94senza — sèn·za, sén·za prep., cong., inter. FO 1a. prep., introduce un compl. di privazione, privo di: sono senza soldi, un caffè senza zucchero, esce sempre senza ombrello; anche unito a di davanti a pronomi personali: non posso vivere senza di te,… …

    Dizionario italiano

  • 95spiacere — 1spia·cé·re v.intr. (essere) AU 1. essere motivo di rammarico, rincrescimento, ecc.: mi spiace non averti potuto accompagnare, ci spiace che tu non sia arrivato in tempo | in espressioni di cortesia, per attenuare un rifiuto, per chiedere un… …

    Dizionario italiano

  • 96digerire — {{hw}}{{digerire}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io digerisco , tu digerisci ; part. pass. digerito ) 1 (med.) Trasformare i cibi ingeriti in elementi assimilabili. 2 (fig.) Riuscire a dominare: non ha ancora digerito la rabbia. 3 (fig.) Tollerare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 97voi — {{hw}}{{voi}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di seconda pers. pl. 1 Indica le persone a cui si parla, e si usa, come sogg., riferito a più persone; nel linguaggio arcaico, dialettale, commerciale o aulico, si usa anche rivolgendosi a una singola… …

    Enciclopedia di italiano

  • 98dispendio — /di spɛndjo/ s.m. [dal lat. dispendium ]. [spesa molto forte, anche fig.: non posso sopportare questo d. ] ▶◀ ↑ dilapidazione, scialacquio, (non com.) scialacquo, sciupìo, (non com.) sciupo, sperpero, spreco. ◀▶ economia, risparmio …

    Enciclopedia Italiana

  • 99gridare — [prob. lat. quiritare invocare aiuto; strillare ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l eccitazione: g. a gran voce ] ▶◀ (lett.) bramire, strepitare, strillare, urlare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… …

    Enciclopedia Italiana