non mi ci posso

  • 61Fernando De Lucia — (b. Naples, 11 October 1860 [A. Eaglefield Hull (Ed.), A Dictionary of Modern Music and Musicians (Dent, London 1924)] or 1 September 1861, died there, 21 February 1925) was an Italian opera tenor and singing teacher. De Lucia was famous in his… …

    Wikipedia

  • 62El trovador (ópera) — El trovador Il trovatore La torre del Trovador en la Aljafería. Forma Drama Actos y escenas 4 partes …

    Wikipedia Español

  • 63Каприольо, Дебора — Дебора Каприольо Debora Caprioglio Дата ро …

    Википедия

  • 64scusare — scu·sà·re v.tr. e intr. 1. v.tr. FO perdonare, giustificare, discolpare per una mancanza, un errore, una colpa più o meno grave, ecc.: è sempre pronto a scusare il figlio, questa volta non posso scusarti! | giustificare un comportamento, un… …

    Dizionario italiano

  • 65trappola — tràp·po·la s.f. 1. AU congegno di varia forma e funzionamento impiegato per catturare animali dannosi o per particolari tipi di caccia, spec. di carnivori o di animali da pelliccia: trappola a cassetta, trappola a laccio, trappola a scatto, la… …

    Dizionario italiano

  • 66quanto (1) — {{hw}}{{quanto (1)}{{/hw}}A agg. interr.  (f. quanta ; pl. m. quanti ; pl. f. quante . Si può elidere davanti a parole che cominciano per vocale: quant era? ) Si usa nelle prop. interr. dirette e indirette e nelle prop. dubitative per domandare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 67no — /nɔ/ [lat. nōn ] (radd. sint.). ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: Sei stato alla posta? No, ci vado domani  ] ▶◀ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, (region.) none, per niente. ◀▶ certamente, certo …

    Enciclopedia Italiana

  • 68pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …

    Enciclopedia Italiana

  • 69salvo — [lat. salvus, della stessa radice di salus salute ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s. ] ▶◀ sano e salvo. ↑ illeso, incolume, indenne. ◀▶ morto. ↓ contuso …

    Enciclopedia Italiana

  • 70potere — A v. intr. 1. riuscire, essere in grado, avere la forza, avere la capacità, avere la possibilità 2. avere il diritto, avere la facoltà, avere il titolo, avere il permesso, essere autorizzato 3. essere possibile, essere probabile, essere credibile …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione