non interessato

  • 1indifferente — /indif:e rɛnte/ [dal lat. indifferens entis, der. del part. pres. di differre differire , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare a piedi o in auto è cosa i. per me ] ▶◀ uguale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3interessare — in·te·res·sà·re v.tr. e intr. (io interèsso) FO 1a. v.tr., rendere partecipe, coinvolgere suscitando interesse: interessare i ragazzi allo studio della musica, interessare i cittadini alla vita politica Sinonimi: avvicinare, coinvolgere. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 4disinteressato — {{hw}}{{disinteressato}}{{/hw}}part. pass.  di disinteressare ; anche agg. 1 Che non è interessato. 2 Che non mira al guadagno, che non agisce per utilità propria: amico –d; CONTR. Interessato …

    Enciclopedia di italiano

  • 5disinteressato — agg. [part. pass. di disinteressare ]. 1. [che non agisce per interesse: una persona del tutto d. ] ▶◀ altruista, generoso, nobile. ◀▶ egoista, interessato. ↑ gretto, venale. 2. [che non è espressione di un interesse egoistico: parere d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6estraneo — A agg. 1. sconosciuto, esterno (a fatti, a discorsi, ecc.) non partecipe, assente, non addetto, lontano □ indifferente, disinteressato, neutrale, alieno CONTR. noto, familiare □ partecipe, responsabile, addetto, coinvolto, compromesso, presente □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7disinteressato — di·sin·te·res·sà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → disinteressare, disinteressarsi 2. agg. AU di qcn., che non agisce per interesse personale, egoistico: un amico disinteressato | di azione, gesto e sim., che non è compiuto per interesse,… …

    Dizionario italiano

  • 8dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 9parte — {{hw}}{{parte}}{{/hw}}s. f. 1 Ogni singola unità in cui si divide o si può dividere un tutto | Pezzo, frazione: le parti di una macchina, di una statua, di un edificio; l opera è divisa in quattro parti | Essere parte di qlco., esserne un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10nonché — (o non che) cong. [grafia unita di non che ]. 1. (lett.) [non in modo tale da rappresentare l unica ragione, la sola motivazione e sim.: Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena (Dante)] ▶◀ non solo. ◀▶ esclusivamente,… …

    Enciclopedia Italiana