non ho bisogno di dire che

  • 11Онгаро, Франка — Франка Онгаро Franca Ongaro Дата рождения: 15 сентября 1928(1928 09 15) …

    Википедия

  • 12banalità — s.f. [der. di banale ]. 1. a. [qualità di ciò che è privo di originalità] ▶◀ ordinarietà, ovvietà, prevedibilità, (non com.) scontatezza. ↑ dozzinalità, (non com.) trivialità. ↓ convenzionalità. ◀▶ imprevedibilità, novità, originalità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13reticenza — re·ti·cèn·za s.f. 1. CO il tacere qcs. che si sa, che si dovrebbe o potrebbe dire: non avere reticenze, la sua reticenza lo rende antipatico 2. TS ret. figura retorica consistente nella sospensione del discorso prima di una parola o di un… …

    Dizionario italiano

  • 14suggeritore — /sudʒ:eri tore/ s.m. [der. di suggerire ]. 1. (f. trice ) a. (teatr.) [chi ha il compito di leggere nel copione le battute per rammentare la parte agli attori] ▶◀ rammentatore. b. (spreg.) [chi si arroga il diritto di suggerire a qualcuno ciò che …

    Enciclopedia Italiana

  • 15fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 16parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 17tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18cosa — cò·sa s.f. 1. FO qualsiasi oggetto concreto o astratto, reale o immaginario, materiale o immateriale (che spesso non si può o non si vuole indicare con precisione): le cose umane, animate, materiali, spirituali, visibili, invisibili, ho… …

    Dizionario italiano

  • 19volere — A v. tr. 1. desiderare, proporsi, aspirare, ambire 2. esigere, pretendere, chiedere, richiedere, domandare, reclamare □ (di cosa) presupporre, comportare 3. comandare, stabilire, ordinare, disporre, fissare, imporre 4. desiderare, appetire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano