non hanno ideali

  • 1ideologia — i·de·o·lo·gì·a s.f. 1. CO complesso di idee e principi propri di un epoca, di un gruppo, di una classe sociale e sim.: ideologia marxista, liberale, socialista; ideologia nazionalista; ideologia borghese, contadina Sinonimi: dottrina, idea,… …

    Dizionario italiano

  • 2parallelo — /para l:ɛlo/ (ant. paralello) [dal lat. parallēlus, gr. parállēlos, comp. di pará presso, lungo e állēlos (usato solo al plur.) l un l altro ]. ■ agg. 1. (geom.) [di rette, curve e sim., che non hanno alcun punto in comune] ◀▶ ‖ perpendicolare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 3guidare — gui·dà·re v.tr. FO 1. accompagnare facendo da guida: guidare un cieco, guidare una comitiva lungo un sentiero impervio, guidare un gruppo di turisti alla visita di un museo | condurre un branco di animali domestici sorvegliandoli: guidare una… …

    Dizionario italiano

  • 4legare — 1le·gà·re v.tr. e intr. (io légo) 1a. v.tr. FO stringere, avvolgere con una fune o altro mezzo flessibile una persona, una cosa o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo, immobilizzare: legare un mazzo di fiori, i capelli con un nastro |… …

    Dizionario italiano

  • 5tradire — tra·dì·re v.tr. FO 1a. venire meno alla fiducia di qcn., agli obblighi morali o ai doveri nei suoi confronti: tradire un amico, i propri compagni | mancare alla fedeltà, compiere un infedeltà nei confronti del proprio partner: tradire la persona… …

    Dizionario italiano