non hanno

  • 111temuto — te·mù·to p.pass., agg. 1. p.pass. → temere 2a. agg. CO di persona, che si fa temere: un professore molto temuto 2b. agg. CO di cosa, che suscita timore: un malanno temuto 3. agg. CO spec. di evento, che si prevede con timore: gli esami non hanno… …

    Dizionario italiano

  • 112-tore — tó·re suff. è presente in parole di origine latina e forma produttivamente sostantivi maschili deverbali, usati anche come aggettivi, in cui indica la persona che compie in modo abituale o saltuario l azione espressa dal verbo, oppure la macchina …

    Dizionario italiano

  • 113-zione — zió·ne suff. è presente in sostantivi femminili di origine latina e forma produttivamente sostantivi femminili deverbali che indicano un azione e, spesso, l effetto, il risultato che ne consegue: abolizione, amplificazione, benedizione,… …

    Dizionario italiano

  • 114astrazione — {{hw}}{{astrazione}}{{/hw}}s. f. 1 L astrarre | Ragionamento, ipotesi e sim., astratti, che non hanno rapporto con la realtà: questo progetto è un astrazione | Fare astrazione da qlco., prescindere da qlco. 2 (filos.) Operazione consistente nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 115frammischiare — {{hw}}{{frammischiare}}{{/hw}}v. tr.  (io frammischio ) Mescolare insieme cose che non hanno la stessa natura …

    Enciclopedia di italiano

  • 116gattonare — {{hw}}{{gattonare}}{{/hw}}v. tr.  e intr.  (io gattono ; aus. avere ) Avvicinare la selvaggina strisciando accovacciato al modo dei gatti | (fam.) Muoversi appoggiando mani e ginocchia sul pavimento, detto spec. di bambini che non hanno ancora… …

    Enciclopedia di italiano

  • 117interesse — {{hw}}{{interesse}}{{/hw}}s. m. 1 Compenso spettante a chi presta o deposita un capitale per un certo periodo di tempo: l interesse è del quattro per cento. 2 (est.) Tornaconto, utilità: agire nell interesse di qlcu.; pensare al proprio interesse …

    Enciclopedia di italiano

  • 118ipocondria — {{hw}}{{ipocondria}}{{/hw}}s. f. 1 Erronea convinzione di essere malato, con sensazioni dolorose che non hanno un riscontro obiettivo. 2 (lett.) Grave malinconia …

    Enciclopedia di italiano

  • 119omonimia — {{hw}}{{omonimia}}{{/hw}}s. f. 1 Situazione in cui si trovano due persone o due cose con lo stesso nome. 2 (ling.) Identità fonica (omofonia) e/o grafica (omografia) di due parole che però non hanno lo stesso significato (ad es. vèrso, prep., e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 120pratica — {{hw}}{{pratica}}{{/hw}}s. f. 1 (filos.) Complesso delle azioni che si propongono la realizzazione dell utile e del bene morale. 2 Attività rivolta a operare, eseguire o effettuare concretamente qlco.; CONTR. Teoria | Mettere in –p, attuare |… …

    Enciclopedia di italiano