non hanno

  • 101detrarre — de·tràr·re v.tr., v.intr. 1a. v.tr. CO sottrarre una parte da una quantità maggiore: detrarre le spese dal ricavato, detrarre due giornate dal salario | dedurre dalle tasse, scaricare: detrarre l IVA Sinonimi: defalcare, ritenere, scomputare |… …

    Dizionario italiano

  • 102dissapore — dis·sa·pó·re s.m. CO lieve contrarietà, contrasto di poca importanza: non hanno litigato, ma fra loro c è stato qualche dissapore Sinonimi: disaccordo, incrinatura, malumore, screzio. Contrari: accordo, armonia, concordia. {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 103efficacia — ef·fi·cà·cia s.f. CO 1. l essere efficace: efficacia di una medicina, di un consiglio Sinonimi: bontà, effetto, energia, forza, potenza, 2potere, validità, valore, vigore, vigoria. Contrari: inutilità, inefficacia. 2. incisività: le sue parole… …

    Dizionario italiano

  • 104ideologia — i·de·o·lo·gì·a s.f. 1. CO complesso di idee e principi propri di un epoca, di un gruppo, di una classe sociale e sim.: ideologia marxista, liberale, socialista; ideologia nazionalista; ideologia borghese, contadina Sinonimi: dottrina, idea,… …

    Dizionario italiano

  • 105incoerente — in·co·e·rèn·te agg. CO 1. privo di compattezza e coesione: materiale, terreno, roccia incoerente Contrari: coerente. 2. fig., privo di coerenza, contraddittorio: discorso, comportamento incoerente, una persona incoerente nelle proprie scelte… …

    Dizionario italiano

  • 106-mento — mén·to suff. è presente in sostantivi maschili di origine latina e forma produttivamente sostantivi maschili deverbali che indicano un azione e, spesso, l effetto, il risultato che ne consegue: abbigliamento, accampamento, accompagnamento,… …

    Dizionario italiano

  • 107particolarismo — par·ti·co·la·rì·smo s.m. 1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza …

    Dizionario italiano

  • 108pseudoscienza — pseu·do·scièn·za s.f. CO dottrina o disciplina che pretende di essere riconosciuta come scienza, ma che in realtà si fonda su principi o teorie che non hanno attendibilità scientifica {{line}} {{/line}} DATA: 1932. ETIMO: comp. di pseudo e… …

    Dizionario italiano

  • 109rabdomioma — rab·do·mi·ò·ma s.m. TS med. tumore, spec. benigno, costituito da cellule muscolari striate, che può svilupparsi anche in organi che non hanno muscolatura striata {{line}} {{/line}} DATA: 1932. ETIMO: comp. di rabdo e mioma …

    Dizionario italiano

  • 110riferimento — ri·fe·ri·mén·to s.m. CO 1. relazione, rapporto, connessione | allusione, accenno: nel testo ci sono molti riferimenti dotti | richiamo, rimando: i riferimenti bibliografici si trovano in nota Sinonimi: connessione, relazione | accenno, citazione …

    Dizionario italiano