non ha più detto una parola

  • 21solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22trattino — {{hw}}{{trattino}}{{/hw}}s. m. 1  Dimin. di tratto . 2 Lineetta che divide o unisce una parola. (V. nota d uso SILLABA) ‹Il trattino si usa per dividere le parti di parole composte (specialmente quelle che sono collegate in maniera occasionale) o …

    Enciclopedia di italiano

  • 23Fuente del Agua Feliz — Este artículo o sección necesita referencias que aparezcan en una publicación acreditada, como revistas especializadas, monografías, prensa diaria o páginas de Internet fidedignas. Puedes añadirlas así o avisar …

    Wikipedia Español

  • 24credere — cré·de·re v.intr. e tr., s.m. (io crédo) FO 1. v.intr. (avere) essere convinti della verità di qcs.: credere a qcs., credere alle parole di qcn.; non posso crederci!, credere sulla parola, senza bisogno di prove 2a. v.intr. (avere) avere fiducia …

    Dizionario italiano

  • 25Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 26fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 27parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 30voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… …

    Dizionario italiano