non ha importanza

  • 61interesse — {{hw}}{{interesse}}{{/hw}}s. m. 1 Compenso spettante a chi presta o deposita un capitale per un certo periodo di tempo: l interesse è del quattro per cento. 2 (est.) Tornaconto, utilità: agire nell interesse di qlcu.; pensare al proprio interesse …

    Enciclopedia di italiano

  • 62conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg …

    Enciclopedia Italiana

  • 63momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 64niente — / njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, nec gentem ), è ritenuta più accettabile l ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente fr. néant (ant. nient,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65eloquenza —    eloquènza    (s.f.) Rappresenta l arte di organizzare le parole all interno di un discorso in maniera efficace e funzionale, relativamente all argomen­to che si deve trattare ed all effetto che si vuole ottenere. Si configura dunque come l… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 66importante — A agg. 1. considerevole, essenziale, vitale, interessante, fondamentale, chiave, saliente, grave, notevole, ragguardevole, notabile, rilevante, rimarchevole, serio, significante, urgente, di gran peso, di grande interesse, utile CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 67scherzare — scher·zà·re v.intr., v.tr. (io schérzo) 1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegria Sinonimi: trastullarsi. 1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di …

    Dizionario italiano

  • 68semplice — sém·pli·ce agg., s.m. FO 1. agg., che consta di un solo elemento: questo è un filo semplice, quello è doppio Contrari: doppio. 2. agg., composto di un solo elemento, non mescolato ad altro, puro; caffè semplice, liscio, non corretto 3. agg.,… …

    Dizionario italiano

  • 69significare — si·gni·fi·cà·re v.tr. (io signìfico) FO 1a. manifestare, esprimere un significato, un contenuto, un messaggio o un informazione: un silenzio che significava disapprovazione, che significa il tuo voltafaccia?, parole, discorsi che non significano… …

    Dizionario italiano

  • 70parlare — {{hw}}{{parlare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere ) 1 Articolare dei suoni o emettere suoni articolati: il bambino ha imparato a –p; parlare a voce bassa, in tono agitato. 2 Comunicare per mezzo delle parole, manifestare con le parole pensieri,… …

    Enciclopedia di italiano