non ha carattere

  • 91probabilità — pro·ba·bi·li·tà s.f.inv. AU 1. carattere, condizione di ciò che è probabile: probabilità di un avvenimento Sinonimi: credibilità, eventualità, plausibilità, possibilità, presumibilità, verosimiglianza. Contrari: impossibilità, improbabilità,… …

    Dizionario italiano

  • 92ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 93sanzione — san·zió·ne s.f. 1a. CO approvazione, ratifica di una legge da parte di un autorità Sinonimi: ratifica. 1b. BU fig., consenso, approvazione: ottenere la sanzione della maggioranza Sinonimi: approvazione. 2a. TS dir. misura punitiva applicata da un …

    Dizionario italiano

  • 94scontroso — scon·tró·so agg. CO 1. che mostra scarsa socievolezza nei confronti del prossimo, che ha un carattere scostante e brusco: un ragazzo chiuso e scontroso; anche s.m.: non fare lo scontroso Sinonimi: 1aspro, bisbetico, 1brusco, burbero, intrattabile …

    Dizionario italiano

  • 95semanticità — se·man·ti·ci·tà s.f.inv. 1. TS semiol., ling. il carattere di ciò che è semantico: semanticità di un vocabolo, di un enunciato linguistico | estens., la capacità di significare, di esprimere significati: la semanticità di un film, di un… …

    Dizionario italiano

  • 96spigolo — spì·go·lo s.m. 1. TS geom. retta lungo la quale si intersecano i due piani che individuano un diedro o ciascuna delle facce poligonali costituenti un poliedro 2. AD linea o punto di intersezione di due o più superfici di un oggetto, di un mobile …

    Dizionario italiano

  • 97spirituale — spi·ri·tu·à·le agg., s.m. AU 1. agg., che consta unicamente di spirito e non di materia; incorporeo, immateriale: la parte spirituale di ognuno di noi Sinonimi: contemplativo. Contrari: secolare, 2terreno. 2. agg., che riguarda o è proprio dell… …

    Dizionario italiano

  • 98tipo — tì·po s.m. 1. TS numism. figurazione incisa sul conio e impressa sul tondino di una moneta 2. TS tipogr. spec. al pl. → carattere 3a. FO modello, esemplare di un oggetto, di un congegno, di un impianto, ecc. a cui si possono ricondurre tutti gli… …

    Dizionario italiano

  • 99tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano

  • 100trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano