non ha carattere

  • 31debole — {{hw}}{{debole}}{{/hw}}A agg. 1 Che manca di forza fisica: è molto debole per la febbre | Che non sopporta la fatica | Essere debole di vista, non vederci bene | Essere debole di stomaco, non digerire bene | Essere debole di memoria, dimenticare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32durezza — /du rets:a/ s.f. [lat. durĭtia, der. di durus duro ]. 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo ] ▶◀ compattezza, consistenza, resistenza, robustezza, solidità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34CROCE (B.) — Après Francesco De Sanctis, Benedetto Croce a été le maître le plus influent et le plus suivi de la critique littéraire italienne, dont une large part porte encore son empreinte. Philosophe de tendance hégélienne, historien des idées, la doctrine …

    Encyclopédie Universelle

  • 35incompatibilità — in·com·pa·ti·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO condizione per cui due o più cose o situazioni sono in contrasto fra loro e quindi inconciliabili: incompatibilità fra velleità e reali possibilità, incompatibilità di idee, incompatibilità della conclusione… …

    Dizionario italiano

  • 36ordine — {{hw}}{{ordine}}{{/hw}}s. m. 1 Assetto, disposizione o sistemazione razionale e armonica di qlco. nello spazio o nel tempo secondo un dato criterio: l ordine delle pagine, delle parti di un discorso; l ordine dello Stato; l ordine dei fatti |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37pieghevole — /pje gevole/ [der. di piegare ]. ■ agg. 1. [che si può piegare facilmente: materiale molto, poco p. ; un metallo p. ] ▶◀ (non com.) curvabile, flessibile, (non com.) piegabile. ◀▶ rigido. 2. (estens.) [che si può ripiegare su sé stesso, in modo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38corsivo — cor·sì·vo agg., s.m. 1. s.m. CO grafia usata comunemente quando si scrive a mano: scrivi in corsivo non in stampatello | anche agg.: scrittura corsiva 2. s.m. TS tipogr. carattere inclinato verso destra, comunemente usato per dare risalto ad una… …

    Dizionario italiano

  • 39indole — / indole/ s.f. [dal lat. indoles, comp. di indu (= in  ) e tema di alĕre alimentare ; propr., in origine, accrescimento ]. 1. [insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione del carattere individuale: una persona d i. mite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40lettera — / lɛt:era/ o / let:era/ s.f. [lat. littĕra ]. 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l. ] ▶◀ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera di scatola [carattere tipografico di grande… …

    Enciclopedia Italiana