non ha carattere

  • 101voi — vói pron.pers. di seconda pers.pl., s.m.inv. FO 1a. pron.pers. di seconda pers.pl., usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive si rivolge a un gruppo di persone: voi siete miei amici, pensateci voi; è spesso… …

    Dizionario italiano

  • 102tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103testa — {{hw}}{{testa}}{{/hw}}s. f. 1 Negli uomini e negli animali, estremità del corpo contenente l encefalo, il tratto iniziale dell apparato digerente e respiratorio e diversi organi di senso: reclinare la testa sul petto; SIN. Capo | Dalla testa ai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 104una tantum — {{hw}}{{una tantum}}{{/hw}}A locuz. agg. inv. Detto di retribuzione, premio o, in genere, concessione aventi carattere straordinario. B locuz. sost. f. inv. 1 Compenso a carattere non continuativo. 2 Forma straordinaria di imposizione fiscale.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 105animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106caratterista — s.m. e f. [der. di carattere ] (pl. m. i ). (teatr., cinem.) [attore non protagonista cui è affidata l interpretazione di personaggi rispondenti sempre alla stessa tipologia] ▶◀ ↑ macchietta. ‖ spalla. ⇑ attore. [⍈ carattere] …

    Enciclopedia Italiana

  • 107dissacrare — v. tr. [der. di sacro, col pref. dis 1]. 1. (non com., relig.) [privare del carattere sacro un luogo o un oggetto] ▶◀ sconsacrare. ◀▶ consacrare. 2. (fig.) [contestare il carattere tradizionale, sacro, di un istituzione, di un uso o di ciò che ha …

    Enciclopedia Italiana

  • 108irruvidire — [der. di ruvido, col pref. in 1] (io irruvidisco, tu irruvidisci, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [rendere ruvido: il lavoro materiale irruvidisce le mani ] ▶◀ [riferito a superficie metallica o di vetro] granire. ◀▶ levigare, lisciare. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109maiuscolo — /ma juskolo/ [dal lat. maiŭsculus alquanto più grande , dim. di maior maggiore ]. ■ agg. 1. (paleogr.) [del tipo di carattere in cui le lettere presentano sempre un altezza uniforme: lettera m., scrittura m. ] ▶◀ grande. ‖ capitale. ◀▶ minuscolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 110monotype — / monətaip/, it. /mɔno taip/ s. ingl. [comp. di mono e type tipo, carattere tipografico ], usato in ital. al femm., invar. (tecn., tipogr.) [macchina compositrice che fonde e compone un carattere alla volta] ▶◀ (non com.) monotipo. ‖ linotype …

    Enciclopedia Italiana