non ha carattere

  • 11ufficioso — uf·fi·ció·so agg. 1. CO di notizia, comunicazione o altra informazione che, pur non avendo carattere ufficiale, è abbastanza sicura e attendibile: la notizia al momento è solo ufficiosa, dati ufficiosi, rivelazioni ufficiose | estens., di mezzi o …

    Dizionario italiano

  • 12bruschezza — /bru skets:a/ s.f. [der. di brusco1], non com. [carattere improvviso e imprevisto di un evento] ▶◀ subitaneità …

    Enciclopedia Italiana

  • 13indeterminazione — /indetermina tsjone/ s.f. [dal lat. tardo indeterminatio onis ]. 1. (non com.) [carattere di ciò che è indefinito, vago, indeterminato: i. di un idea, di una sensazione ] ▶◀ e ◀▶ [➨ indefinitezza]. 2. [di persona, l essere indeciso, incerto:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14oppugnabilità — s.f. [der. di oppugnabile ], non com. [carattere di ciò che è oppugnabile] ▶◀ confutabilità, impugnabilità, opinabilità. ◀▶ certezza, inconfutabilità, incontestabilità, inoppugnabilità …

    Enciclopedia Italiana

  • 15personaggio — /perso nadʒ:o/ s.m. [dal fr. personnage, der. di personne persona ]. 1. a. [persona ragguardevole e importante per l alto incarico che ricopre] ▶◀ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) magnate, notabile, personalità, (fam.) pezzo grosso. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16seraficità — s.f. [der. di serafico ], non com. [carattere o comportamento serafico] ▶◀ imperturbabilità, olimpicità. ↓ calma, pacatezza, placidità, rilassatezza, serenità, tranquillità. ◀▶ sconvolgimento. ↓ agitazione, inquietudine, irrequietezza, nervosismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 17metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 18buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 19mistero — mi·stè·ro s.m. FO 1a. fatto, fenomeno che non si riesce a spiegare chiaramente e razionalmente o che è tenuto nascosto: l origine di quella malattia è ancora un mistero | con valore interiettivo, per esprimere stupore di fronte a fatti che non si …

    Dizionario italiano

  • 20rammorbidire — [der. di ammorbidire, col pref. r(i ) ] (io rammorbidisco, tu rammorbidisci, ecc.). ■ v. tr., non com. 1. [far diventare molle] ▶◀ e ◀▶ [➨ rammollire v. tr. (1)]. 2. (fig.) [spec. con riferimento al carattere e sim., far diventare meno aspro:… …

    Enciclopedia Italiana