non fare più del necessario

  • 1necessario — ne·ces·sà·rio agg., s.m. FO 1a. agg., che è indispensabile, che rende possibile una determinata condizione; che serve, che è utile: il riposo è necessario al corpo, cibo necessario alla sussistenza; requisito necessario per uno scopo, attrezzi… …

    Dizionario italiano

  • 2fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3stracuocere — stra·cuò·ce·re v.tr. e intr. (io stracuòcio) CO cuocere troppo, più del necessario: non fare stracuocere il riso Sinonimi: scuocere. {{line}} {{/line}} VARIANTI: stracocere. DATA: 1745. ETIMO: der. di cuocere con stra . NOTA GRAMMATICALE: per la… …

    Dizionario italiano

  • 4strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 6punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …

    Enciclopedia Italiana

  • 8gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana