non fantasticare

  • 11sognare — {{hw}}{{sognare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Vedere in sogno: ho sognato mio padre; ho sognato di morire | Anche col compl. dell ogg. interno: sognare un brutto sogno. 2 (fig.) Desiderare ardentemente: sogno una casa in campagna; SIN. Vagheggiare. 3 (fig.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 12favoleggiare — v. intr. [der. di favola ] (io favoléggio, ecc.; aus. avere ). 1. (non com.) [narrare favole]. 2. [rappresentare cose favolose, con la prep. di : f. di una terra lontana ] ▶◀ (lett.) almanaccare, fantasticare, (lett.) strologare …

    Enciclopedia Italiana

  • 13lavorare — [lat. laborare, der. di labor oris fatica, lavoro ] (io lavóro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell esercizio di un mestiere, di una professione e sim.: ho lavorato fino a tarda notte ; devi l. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14pensare — [dal lat. pensare, intens. di pendĕre pensare ] (io pènso, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [assol., esercitare l attività del pensiero: agire senza p. ] ▶◀ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. 2. a. [dirigere l attività del pensiero su… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15fantasia — A s. f. 1. immaginazione, immaginativa, inventiva, creatività, estrosità CONTR. realtà, verità 2. (raro) intelletto, mente 3. invenzione, finzione □ sogno, fantasticheria □ congettura □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16vagare — v. intr. 1. errare, vagabondare, camminare, passeggiare, aggirarsi, peregrinare, viaggiare, gironzolare, girellare, vagolare, girovagare, ramingare CONTR. fermarsi, stabilirsi, sostare, indugiare, soffermarsi 2. (fig., di pensiero, di fantasia)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione