non fa differenza

  • 121introduzione — in·tro·du·zió·ne s.f. AD 1a. l introdurre, l introdursi e il loro risultato; inserimento: l introduzione della spina nella presa, dell ago nella vena; introduzione di alcune note nel testo Sinonimi: inserimento, inserzione. Contrari: estrazione.… …

    Dizionario italiano

  • 122lauro — làu·ro s.m. 1. CO alloro: corona di lauro; conquistare il lauro della vittoria 2. TS bot.com. pianta del genere Lauro (Laurus canariensis) le cui foglie, a differenza di quelle dell alloro, non possono essere utilizzate in cucina 3. TS bot.… …

    Dizionario italiano

  • 123mangereccio — man·ge·réc·cio agg. CO che può essere mangiato, commestibile: un paniere colmo di cose mangerecce | di una specie vegetale, commestibile, a differenza di altre consimili non adatte all alimentazione umana: distinguere i funghi mangerecci da… …

    Dizionario italiano

  • 124monolatria — mo·no·la·trì·a s.f. TS relig. adorazione di una sola divinità, che non implica, a differenza del monoteismo, la negazione dell esistenza di altre {{line}} {{/line}} DATA: 1934. ETIMO: comp. di mono e latria …

    Dizionario italiano

  • 125nevrosi — ne·vrò·si s.f.inv. 1. TS psic. disturbo della sfera psicofisica che si manifesta con quadro sintomatologico caratterizzato da stati di ansia, da fobie e psicopatologie comportamentali, da alterazione delle funzioni organiche, che, a differenza… …

    Dizionario italiano

  • 126profondità — pro·fon·di·tà s.f.inv. AU 1. condizione, carattere di ciò che è profondo | distanza, misurata in senso verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore: la profondità di un crepaccio, di un pozzo | in una massa liquida,… …

    Dizionario italiano

  • 127quadratura — qua·dra·tù·ra s.f. CO 1a. il ridurre a forma quadrata | il dividere una superficie in quadrati: la quadratura di un foglio 1b. estens., ciascun riquadro o l insieme dei riquadri risultanti da tale divisione: la quadratura di una parete, di un… …

    Dizionario italiano

  • 128rialzista — ri·al·zì·sta agg., s.m. e f. 1. agg. TS fin. non com., che tende al rialzo: prezzo, mercato rialzista 2. s.m. e f. TS fin. nel linguaggio di borsa, operatore finanziario che, in previsione di un aumento delle quotazioni, acquista titoli allo… …

    Dizionario italiano