non essere

  • 71Sein (Verb.) — 1. Biss, das du wilt (gesehen) sein. – Franck, I, 60a; Gruter, I, 18. Lat.: Quod videri vis esto. (Franck, I, 60a.) 2. Biss, dass du hörest oder gern sein wolltest. – Petri, II, 45. 3. Da wird sein, sagt der Apotheker. Wenn man etwas Gesuchtes… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 72Antioco Zucca — (* 21. Oktober 1870 in Villaurbana; † 6. Mai 1960 ebenda) war ein italienischer Philosoph. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke 3 Weblinks 4 …

    Deutsch Wikipedia

  • 73ballare — bal·là·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (avere) muoversi seguendo un ritmo musicale, danzare: ballare bene, male, ballare con qcn.; ballare come un orso, goffamente, in modo sgraziato | in loc.pragm. adesso si balla!, adesso balliamo, per indicare… …

    Dizionario italiano

  • 74discordare — di·scor·dà·re v.intr. (io discòrdo; avere) CO 1. non concordare: le nostre opinioni discordano spesso Sinonimi: dissentire, contrastare, differire. Contrari: convergere, concordare. 2. essere in disaccordo: discordiamo su vari argomenti Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 75necessità — ne·ces·si·tà s.f.inv. FO 1. l essere necessario: la necessità di prendere provvedimenti | ciò che è necessario, da cui non si può prescindere: lavorare è una triste necessità | con significato attenuato, bisogno: il paziente ha necessità di… …

    Dizionario italiano

  • 76volgare — 1vol·gà·re agg., s.m. 1a. agg. BU relativo al volgo, tipico del volgo Sinonimi: 1popolare, popolaresco. Contrari: nobile, signorile. 1b. s.m. OB LE chi appartiene al volgo: certe enfiature ..., le quali i volgari nominavan gavoccioli (Boccaccio)… …

    Dizionario italiano

  • 77ballare — [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota ballízō tripudiare, ballare ]. ■ v. intr. 1. [compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. a tempo ] ▶◀ danzare, (fam.) fare quattro salti, [malamente] ballonzolare. ● Espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79squadra — squa/dra (1) s. f. norma (ant.) FRASEOLOGIA a squadra, ad angolo retto □ essere in squadra, essere perpendicolare; (fig.) essere a posto, essere in ordine □ essere fuori squadra, non essere perpendicolare; (fig.) essere fuori posto, essere in …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 80Paride —    Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l Asia. Esaco altro figlio di Priamo che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica