non essere

  • 61arretrato — [part. pass. di arretrare ]. ■ agg. 1. [situato indietro: fermarsi in posizione a. ] ▶◀ retrostante. ◀▶ antistante. 2. (fig.) a. [rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso: popolazioni a. ] ▶◀ depresso, sottosviluppato. ◀▶ all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62mutamento — mu·ta·mén·to s.m. AU 1. il mutare, il mutarsi e il loro risultato Sinonimi: cambiamento, mutazione, trasformazione, variazione. 2. cambiamento, modificazione o variazione, spec. di un equilibrio precedentemente costituito: mutamento di tendenza | …

    Dizionario italiano

  • 63coerenza — /koe rɛntsa/ s.f. [dal lat. cohaerentia ]. 1. a. [l essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano c. ] ▶◀ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità. ◀▶ disomogeneità, disorganicità, frammentarietà, incoerenza. b. (miner.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 64pendere — / pɛndere/ v. intr. [lat. pendēre pendere , confuso per la coniug. con pendĕre sospendere, pesare ] (pass. rem. pendéi, non com. pendètti ; part. pass., rarissimo, penduto ; aus. avere ). 1. a. [essere attaccato in alto per un estremità in modo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65distinzione — /distin tsjone/ s.f. [dal lat. distinctio onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction ]. 1. a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute d. ] ▶◀ differenza, distinguo. b. [l essere suddiviso o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66scomparire — v. intr. [der. di comparire, col pref. s (nel sign. 1)] (coniug. come comparire ; aus. essere ). 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole ] ▶◀ dissolversi, eclissarsi, sparire, svanire. ◀▶ apparire, comparire, manifestarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68nulla — [lat. nulla, neutro pl. dell agg. nullus a um nessuno ], invar. ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ▶◀ niente. ◀▶ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente a dovere] ▶◀ incapace, incompetente, inetto, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 69tacere — {{hw}}{{tacere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io taccio , tu taci , egli tace , noi tacciamo , voi tacete , essi tacciono ; pass. rem. io tacqui , tu tacesti ; congiunt. pres. io taccia , noi tacciamo , voi tacciate , essi tacciano ; part. pass.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 70perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana