non essere

  • 121vecchiaia — vec·chià·ia s.f. CO 1. fase avanzata della vita umana, caratterizzata dal decadimento di molte funzioni, che inizia intorno ai sessant anni per l uomo e ai cinquantacinque per la donna: i malanni, gli acciacchi della vecchiaia; trascorrere una… …

    Dizionario italiano

  • 122dubitare — {{hw}}{{dubitare}}{{/hw}}v. intr.  (io dubito ; aus. avere ) 1 Trovarsi in una situazione psicologica di incertezza: dubitare dei fatti | Non dubitare che, essere sicuro che. 2 Mettere in discussione convinzioni generalmente accettate da tutti:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 123legge — {{hw}}{{legge}}{{/hw}}s. f. 1 Norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini | Legge delega, che viene emessa dal potere esecutivo su delega del potere legislativo entro un ambito ben precisato …

    Enciclopedia di italiano

  • 124desiderare — (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare ; propr. sentire la mancanza di ] (io desìdero, ecc.). 1. [provare desiderio di quanto può appagare un bisogno o piacere, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125disorganicità — /dizorganitʃi ta/ s.f. [der. di disorganico ]. 1. [il non essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano d. ] ▶◀ disomogeneità, frammentarietà, incoerenza. ◀▶ coerenza, coesione, compattezza, omogeneità, organicità. 2. [di discorso o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126inutilità — s.f. [dal lat. inutilĭtas atis ]. 1. [il non dare vantaggio: i. di un tentativo ] ▶◀ (lett.) inanità, inconcludenza, infruttuosità, sterilità. ◀▶ fruttuosità, utilità. 2. a. [il non essere necessario: i. di un consiglio ] ▶◀ gratuità, superfluità …

    Enciclopedia Italiana

  • 127invisibilità — /invizibili ta/ s.f. [dal lat. tardo invisibilitas atis ]. 1. [l essere invisibile, detto di cosa puramente spirituale o comunque non materiale] ▶◀ immaterialità, incorporeità, spiritualità. ◀▶ corporeità, materialità, visibilità. 2. [il non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128restio — /re stio/ agg. [lat. restivus, der. di restare resistere, fermarsi ]. 1. [assol., di animale, spec. da sella o da tiro, che si rifiuta di muoversi o di obbedire: i muli sono spesso r. ] ▶◀ indocile, ricalcitrante. ◀▶ docile, mansueto. 2.… …

    Enciclopedia Italiana