non e il luogo per

  • 61dimenticare — di·men·ti·cà·re v.tr. (io diméntico) FO 1. non ricordare: ho dimenticato il suo nome, non dimenticare le mie parole, non dimenticare di venirmi a trovare Sinonimi: 1scordare, 1scordarsi. Contrari: rammentare, ricordare. 2. estens., privare qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 62casino — ca·sì·no s.m. 1a. CO villino signorile di campagna utilizzato spec. per battute di caccia o di pesca: casino di caccia, casino di pesca 1b. BU luogo di ritrovo, circolo ricreativo e culturale: casino di lettura | casa da gioco, casinò 2. CO casa… …

    Dizionario italiano

  • 63girovago — gi·rò·va·go agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi va in giro qua e là, senza fermarsi a lungo in un determinato luogo: artisti girovaghi, una carovana di girovaghi Sinonimi: giramondo, 1ramingo, vagabondo. Contrari: 1sedentario, stabile. 2. agg …

    Dizionario italiano

  • 64trattenere — trat·te·né·re v.tr. (io trattèngo) FO 1a. fermare, bloccare in modo da non lasciare sfuggire: trattienilo per un braccio Sinonimi: fermare. Contrari: lasciar andare, lasciare. 1b. tenere qcn. con la forza o con l autorità in un luogo: mi hanno… …

    Dizionario italiano

  • 65mancare — [der. di manco ] (io manco, tu manchi, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell insalata manca il sale ] ▶◀ ↓ difettare, scarseggiare. ◀▶ esserci. ↑ abbondare. 2. (aus.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66mercato — s.m. [lat. mercatus us, der. di mercari far commercio, trafficare ]. 1. (comm.) [luogo, per lo più all aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori ] ▶◀ ‖ bazar, emporio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67presidiare — /presi djare/ v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium presidio ] (io presìdio, ecc.). 1. (milit.) [occupare militarmente un luogo per garantire la sua sicurezza: le truppe ebbero ordine di p. il porto ] ▶◀ custodire, difendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68messa — 1més·sa s.f. 1. FO nella Chiesa cristiana cattolica e ortodossa, rito liturgico in cui il sacerdote rinnova e commemora il sacrificio di Cristo sulla croce: il rito della messa, la santa messa, la messa della domenica, messa in rito latino, greco …

    Dizionario italiano

  • 69Elena —    Simbolo della bellezza femminile, generatrice involontaria di odio e distruzione. Nata dall uovo di Leda assieme a Castore e Polluce e Clitennestra. Ancora undicenne viene rapita da Teseo, non avendo l età per amare, Teseo la nasconde in un… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 70mandare — {{hw}}{{mandare}}{{/hw}}v. tr. 1 Far andare qlcu. in un luogo per un fine determinato: mandare a chiamare qlcu.; mandare qlcu. per legna | Non mandare a dire le cose, dirle in faccia | Far andare: mandare in giro qlcu. | Mandare a gambe levate,… …

    Enciclopedia di italiano