non e il luogo per

  • 51noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 52male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano

  • 53raduno — s.m. [der. di radunare ]. 1. [il radunarsi di più persone in un luogo: fare un r. ] ▶◀ (lett.) accolta, (non com.) adunamento, adunanza, adunata, concentrazione, (lett.) convegno, raccolta, (non com.) radunamento, (non com.) radunanza, (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 54correre — / kor:ere/ [lat. currĕre ] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso ). ■ v. intr. (aus. essere quando l azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l azione è considerata in sé e nel sign. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55saccheggiare — v. tr. [der. di sacco, propr. mettere nel sacco ] (io sacchéggio, ecc.). 1. [portare via da un luogo quanto è possibile asportare, spesso devastando e distruggendo quanto si è costretti a lasciare: s. una città, una nave ] ▶◀ depredare, mettere a …

    Enciclopedia Italiana

  • 56scorrazzare — /skor:a ts:are/ (diffuso ma err. scorazzare) [der. di correre, col pref. s (nel sign. 5)]. ■ v. intr. (aus. avere ) (con la prep. per ) 1. [andare da un luogo a un altro senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: s. per i prati, per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57scordare — 1scor·dà·re v.tr. (io scòrdo) AU 1. perdere il ricordo di qcs. o di qcn.: scordare un numero di telefono, scordare un offesa ricevuta, scordare il volto di una persona | tralasciare di fare qcs. per distrazione o negligenza: scordare di rinnovare …

    Dizionario italiano

  • 58ci (1) — {{hw}}{{ci (1)}{{/hw}}A pron. pers.  atono di prima pers. pl.  ( formando gruppo con altri pron.  atoni si premette a si  e a se ne : con lui non ci si intende proprio ; non ci se ne tira fuori . Si pospone ai pron. mi , ti , gli , le : gli ci… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59dimora — /di mɔra/ s.f. [der. di dimorare ]. 1. (ant.) [azione di sostare in un luogo] ▶◀ permanenza, soggiorno, sosta. ◀▶ passaggio, transito. ● Espressioni: non com., fare dimora ▶◀ dimorare, sostare, stazionare. 2. (estens., non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 60togliere — / tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere levare, alzare, sollevare ] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio ], tògli [poet. ant. tòi ], tòglie [poet. ant. tò, tòe ], tògliamo, tògliete, tòlgono [ant. tògliono ]; pres. cong. tòlga [ant. tòglia ],… …

    Enciclopedia Italiana