non e acqua da occhi!

  • 71lume — lù·me s.m. AU 1. apparecchio, mezzo d illuminazione non elettrico, spec. con rif. a candele, lucerne, lampade a gas, a petrolio e sim.: accendere, spegnere il lume | lampada elettrica spostabile 2. estens., luce, chiarore: passeggiare al lume… …

    Dizionario italiano

  • 72sfiorare — sfio·rà·re v.tr. (io sfióro) AU 1a. toccare lievemente, in modo quasi impercettibile: sfiorare il viso, i capelli | estens., sfiorare con lo sguardo, con gli occhi, guardare di sfuggita 1b. passare estremamente vicino, rasentare: l aereo si… …

    Dizionario italiano

  • 73aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io aprii  o apersi , tu apristi , egli aperse  o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero  o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74specchio — {{hw}}{{specchio}}{{/hw}}s. m. 1 Superficie che riflette in modo regolare i raggi luminosi, generalmente costituita da una lastra di vetro con una faccia metallizzata | Specchio piano, concavo, convesso, secondo la forma della superficie… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75rana — s.f. [dal lat. rana ]. (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ▶◀ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come una rana [assumere atteggiamenti boriosi]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76zaffiro — /dza f:iro/, meno corretto / dzaf:iro/ (ant. zafiro) [dal lat. sapphīrus (e sappīrus ), dal gr. sáppheiros, voce di origine orientale]. ■ s.m. (miner.) [minerale di durezza elevata, colorato in diverse tonalità di azzurro, usato come pietra… …

    Enciclopedia Italiana