non desiderare la donna d'altri (

  • 1altri — àl·tri pron.indef.m. LE qualcuno, qualcun altro, un altra persona: altri potrebbe dire che ho torto; venite a noi parlar, s altri nol niega (Dante); rar., retto da prep.: non desiderare la donna d altri | in correlazioni: altri al ghiaccio si… …

    Dizionario italiano

  • 2volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 4chiedere — A v. tr. (qlco., qlco. + a + qlcu., + di + inf., + che + congv., + se + congv. o indic.) 1. richiedere, pregare, esigere, comandare, imporre, pretendere, rivendicare □ informarsi, interrogare, domandare CONTR. dare, offrire □ rispondere 2. (pace …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione