non dare il meglio di sé

  • 21Wissen — 1. A Niada woas, wou n da Schuig druckt. (Steiermark.) – Firmenich, II, 765, 21. Ein jeder weiss, wo ihn der Schuh drückt. 2. Ach gott, wie gerne ich wissen wolt, wem ich auf erden vertrawen solt. Wenn einer zu mir spricht: Gott grüsse dich! so… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 22occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 24tu — pron.pers. di seconda pers.sing., s.m.inv. FO 1. pron.pers. di seconda pers.sing., indica la persona cui ci si rivolge parlando quando si sia con essa in rapporto di confidenza; si usa solo in funzione di soggetto (nei casi obliqui è sostituito… …

    Dizionario italiano

  • 25fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 26scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 27credere — cré·de·re v.intr. e tr., s.m. (io crédo) FO 1. v.intr. (avere) essere convinti della verità di qcs.: credere a qcs., credere alle parole di qcn.; non posso crederci!, credere sulla parola, senza bisogno di prove 2a. v.intr. (avere) avere fiducia …

    Dizionario italiano

  • 28avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 29volta — volta1 / vɔlta/ [lat. volg. volvĭta, volta, der. del lat. class. volvĕre volgere ]. ■ s.f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ▶◀ (ant.) balta, (non com.) giramento, girata, rivolgimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 30tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana