non ci arrivo

  • 121termine (1) — {{hw}}{{termine (1)}{{/hw}}s. m. 1 Confine, limite di un podere, un territorio, una regione. 2 (dir.) Momento del tempo da cui decorrono o cessano gli effetti di un negozio giuridico | Contratto a –t, di cui è stata fissata la scadenza al momento …

    Enciclopedia di italiano

  • 122accessione — /atʃ:e s:jone/ s.f. [dal lat. accessio onis ]. 1. (non com.) [l aderire a un partito, a una dottrina, ecc., con la prep. a : a. a una nuova teoria ] ▶◀ adesione, consenso, partecipazione, [spec. a una religione e sim.] conversione. ◀▶ abbandono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123approdo — /a p:rɔdo/ s.m. [der. di approdare ]. 1. a. [il giungere a riva] ▶◀ accosto, (non com.) atterraggio, attracco. b. (estens.) [località litoranea dove si può approdare] ▶◀ attracco. ‖ ancoraggio, ormeggio. 2. (fig.) [punto final …

    Enciclopedia Italiana

  • 124avvento — /a v:ɛnto/ s.m. [dal lat. adventus us, der. di advenire arrivare ]. 1. [il sopraggiungere di qualcosa nel tempo, con la prep. di : sperare nell a. di un periodo di pace ] ▶◀ arrivo, comparsa, venuta. 2. (estens.) [assunzione ad altissime cariche …

    Enciclopedia Italiana

  • 125disgelare — /diz dʒe lare/ [der. di gelare, col pref. dis 1] (io disgèlo, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [sciogliere dal gelo: il sole disgela la campagna ] ▶◀ (fam.) sgelare, sghiacciare, [di cibi] scongelare. ◀▶ gelare, ghiacciare, [di cibi] congelare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126mare — s.m. [lat. mare ]. 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ▶◀ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) pelago, (lett.) ponto. ● Espressioni: colpo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127migratore — /migra tore/ [dal lat. tardo migrator oris ]. ■ agg. [di animale, che migra, che si sposta verso nuove sedi: la primavera è annunciata dall arrivo degli uccelli m. ] ▶◀ migrante. ◀▶ sedentario, stanziale. ■ s.m. (f. trice ), non com. [persona che …

    Enciclopedia Italiana

  • 128pervenire — v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire venire , col pref. per 1] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (lett.) [raggiungere il luogo d arrivo, con la prep. a : superata la roccia... pervenimmo all insenatura (C. Alvaro)] ▶◀ approdare,… …

    Enciclopedia Italiana