non c'è premura

  • 1premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2premura — pre·mù·ra s.f. CO 1a. cura particolare, sollecitudine verso qcn. o qcs., determinata da amore, rispetto o interesse nei confronti di un problema che sta molto a cuore: sarà mia premura avvertirti in anticipo, darsi, prendersi premura di o per qcn …

    Dizionario italiano

  • 3Anexo:Sesgos cognitivos — El hombre en el centro ha cometido un error en sus pasos de baile, y choca contra la mujer, que se enoja y los demás murmuran. En la obra de Jane Austen Orgullo y prejuicio (1813) se muestra claramente el prejuicio de clases sociales y cómo el… …

    Wikipedia Español

  • 4fretta — / fret:a/ s.f. [der. di frettare, dal lat. frictare fregare ]. 1. [necessità o desiderio di fare presto: ho f. d arrivare ; non c è f. ] ▶◀ premura, (region.) prescia, (region.) pressa, urgenza. ↑ furia. ◀▶ agio, calma, comodo, tranquillità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5riguardo — s.m. [der. di riguardare ]. 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ▶◀ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ◀▶ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione premurosa, scrupolo a non mancare alle norme dell …

    Enciclopedia Italiana

  • 6cura — s.f. [lat. cūra ]. 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia ; non darsi c. di nulla ] ▶◀ attenzione, premura, sollecitudine. ◀▶ disinteresse, indifferenza. ● Espressioni: avere cura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10finezza — fi·néz·za s.f. CO 1. l essere fine, sottile: la finezza dei capelli, finezza di un foglio di carta Sinonimi: sottigliezza. Contrari: grossezza, spessore. 2. bellezza delicata: finezza delle mani, dei tratti del volto 3a. accuratezza e gusto nell… …

    Dizionario italiano