non badare a qc

  • 41trascurare — tra·scu·rà·re v.tr. AU 1. non curare a sufficienza, non seguire con le dovute attenzioni o con il giusto interesse: trascurare la casa, ha trascurato l influenza ed è ricaduto, trascurare l igiene è pericoloso, trascura un po troppo i bambini,… …

    Dizionario italiano

  • 42particolare — (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis parte ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata categoria di individui, di cose, non comune quindi a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43sbadato — [part. pass. di badare, col pref. s (nel sign. 2)]. ■ agg. 1. [di persona, che agisce o parla avendo la mente altrove: è un bravo ragazzo, ma tanto s. ] ▶◀ disattento, disavveduto, distratto, inavveduto, incauto, malaccorto, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44vedere — A v. tr. 1. (con gli occhi) percepire, scorgere, intravedere, adocchiare, avvistare, guardare, ravvisare, osservare, scernere (lett.), discernere, notare, riscontrare, trovare, distinguere 2. (uno spettacolo) assistere □ (una mostra) visitare 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45bayer — (ba ié. Il faut se garder de le confondre avec bâiller, dont il se distingue par l a bref et par l absence des ll mouillées ; plusieurs prononcent béié, ce qui vaudrait mieux), je baye, tu bayes, il baye ou il baie, nous bayons, vous bayez, ils… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 46curare — cu·rà·re v.tr. 1. FO fare oggetto di cure, seguire con premura, attenzione o interesse qcn. o qcs.: curare il giardino, la casa, la famiglia, l educazione dei figli, il proprio aspetto fisico | CO fam., sorvegliare qcn., tenerlo d occhio spec.… …

    Dizionario italiano

  • 47dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano

  • 48essenziale — es·sen·zià·le agg., s.m. 1. agg. AU relativo all essenza, sostanziale, fondamentale: il nucleo essenziale di una teoria; estens., molto importante: una scoperta scientifica essenziale | estens., che comprende solo ciò che è più importante e… …

    Dizionario italiano

  • 49infischiarsene — in·fi·schiàr·se·ne v.procompl. CO colloq., non preoccuparsi, non curarsi di qcs. o qcn.: me ne infischio delle vostre buone intenzioni, me ne infischio di te Sinonimi: disinteressarsi, fottersene, fregarsene, ridersela, sbattersene. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 50letteratura — let·te·ra·tù·ra s.f. AU 1a. insieme di opere scritte che si propongono fini estetici o hanno comunque, in ragione della loro concezione e del loro stile, un elevato valore nella storia intellettuale, spec. con riferimento a una determinata lingua …

    Dizionario italiano