non badare a qc

  • 11spesa — {{hw}}{{spesa}}{{/hw}}s. f. 1 Versamento, esborso di una somma di denaro come pagamento, compenso e sim. | Quantità di denaro che si spende o si deve spendere per acquistare, compensare, pagare tributi e sim.: la spesa è cento euro; la spesa è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12assistere — A v. intr. guardare, vedere, presenziare, partecipare, intervenire CONTR. star lontano, essere assente B v. tr. curare, accudire, custodire, governare, prendersi cura □ vegliare □ aiutare, soccorrere □ coadiuvare, cooperare □ appoggiare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13largheggiare — v. intr. essere generoso, liberaleggiare, grandeggiare, non badare a spese CONTR. lesinare, economizzare, risparmiare, limitarsi, stiracchiare, tirare, essere di manica stretta …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 14spesa — s. f. 1. sborso, esborso, erogazione, importo, somma, conto, costo, prezzo, quota □ (spec. pl.) uscita, passivo, onere CONTR. incasso, introito, riscossione, provento, guadagno □ entrata, rendita, reddito 2. compera, compra, acquisto, shopping… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15curare — [lat. cūrare, der. di cura cura ]. ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all ultimo ] ▶◀ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, (ant.) procurare. ◀▶ abbandonare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16pensare — pen·sà·re v.intr. e tr., s.m. (io pènso) FO I. v.intr. (avere) I 1a. esercitare l attività del pensiero, sviluppare un processo mentale I 1b. estens., riflettere, meditare: avvenimenti che fanno pensare, prima di agire, occorre pensare | pensa,… …

    Dizionario italiano

  • 17guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ignorare — i·gno·rà·re v.tr. (io ignòro) CO 1. non conoscere, non sapere: ignorare l accaduto, ignorare la verità, ignorare i fondamenti della matematica, ignoravo che fosse tua sorella Contrari: conoscere, 1sapere. 2. far finta di non conoscere o di non… …

    Dizionario italiano