non avere macchia nella

  • 1macchia — macchia1 / mak:ja/ s.f. [lat. macula ]. 1. [piccola area di colore diverso dall area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.: una m. d unto, d inchiostro ] ▶◀ chiazza, (lett.) macula, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2ombra — óm·bra s.f. FO 1a. zona di oscurità più o meno intensa prodotta su una superficie da un corpo che ostacola una sorgente di luce diretta, spec. solare: la fresca ombra di un bosco; mettersi, stendersi, stare all ombra 1b. la parte non illuminata… …

    Dizionario italiano

  • 3dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5rosa — 1rò·sa s.f., s.m.inv., agg.inv. I. s.f. I 1a. FO fiore profumato molto decorativo di vari colori, con lungo gambo spinoso: un mazzo di boccioli di rosa, dodici rose a gambo lungo; la stagione delle rose: la primavera; il mese delle rose: maggio | …

    Dizionario italiano