non approdare a nulla

  • 1approdare — 1ap·pro·dà·re v.intr. (io appròdo; avere, essere) CO 1. giungere a riva: approdare al porto più vicino, approdare in Sicilia; la barca approdò in piena notte | rar. anche v.tr., portare a riva, far avvicinare alla costa: approdare una barca… …

    Dizionario italiano

  • 2approdare — {{hw}}{{approdare}}{{/hw}}v. intr.  (io approdo ; aus. essere  o avere ) 1 (mar.) Avvicinarsi alla costa per sbarcare o imbarcare oggetti o persone. 2 (fig.) Riuscire: non approdare a nulla …

    Enciclopedia di italiano

  • 3approdare — v. intr. [der. di proda, col pref. a 1] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere ). 1. [giungere a riva, con le prep. a, su o assol.: a. alla (o sulla ) costa più vicina ; la nave è approdata proprio ora ] ▶◀ accostare, (non com.) atterrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4pervenire — v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire venire , col pref. per 1] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (lett.) [raggiungere il luogo d arrivo, con la prep. a : superata la roccia... pervenimmo all insenatura (C. Alvaro)] ▶◀ approdare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5terra — / tɛr:a/ [dal lat. terra ]. ■ s.f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse ; la superficie, il centro della… …

    Enciclopedia Italiana