non altrettanto

  • 11Efesto —    Dio del fuoco e fabbro della mitologia greca, era l equivalente del dio Vulcano dei Romani. Siccome Zeus aveva generato Atena senza partecipazione femminile, facendola nascere dalla sua testa, Era ingelosita volle fare altrettanto e così senza …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 12ambition — [ ɑ̃bisjɔ̃ ] n. f. • ambicion XIIIe; lat. ambitio 1 ♦ Désir ardent d obtenir les biens qui peuvent flatter l amour propre (pouvoir, honneurs, réussite sociale). « Les hommes commencent par l amour, finissent par l ambition » (La Bruyère). Il a de …

    Encyclopédie Universelle

  • 13autant — (ô tan) adv. 1°   Sans complément, également, semblablement. Valoir autant. Acheté autant. Je vous en rendrai mille fois autant. Autant vaudrait parler à un sourd. Cela vaut cent francs ; j en veux tout autant. Cela est fini, ou autant vaut.… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 14positivo — {{hw}}{{positivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che è stabilito da qlcu. o da qlco., che risale a un azione storicamente individuabile: diritto –p; CONTR. Naturale. 2 Che contiene un affermazione: termine –p; giudizio –p. 3 Che è reale, concreto o si fonda su… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15parimenti — /pari menti/ (non com. parimente) avv. [der. di pari1, col suff. mente ]. [nello stesso modo: è certo che non l ha fatto, ma è p. certo che avrebbe dovuto farlo ] ▶◀ altrettanto, analogamente, (lett.) del pari, similmente, ugualmente. ◀▶ al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ugualmente — /ugwal mente/ (meno com. egualmente) avv. [der. di uguale (o eguale ), col suff. mente ]. 1. a. (non com.) [senza presentare dislivelli, irregolarità e sim.: il fluido si spandeva u. ricoprendo tutti i pori ] ▶◀ regolarmente, uniformemente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17tyrannie — [ tirani ] n. f. • 1155; de tyran 1 ♦ Hist. ant. Usurpation et exercice du pouvoir par un tyran (1o). Tyrannie grecque et dictature romaine. 2 ♦ Gouvernement absolu et oppressif du tyran (2o) considéré surtout dans ce qu il a d injuste, d… …

    Encyclopédie Universelle

  • 18calmarsi — cal·màr·si v.pronom.intr. FO 1a. diventare calmo, acquistare maggiore calma: con gli anni si è molto calmato Sinonimi: acquietarsi, chetarsi, quietarsi. Contrari: agitarsi, scatenarsi. 1b. tranquillizzarsi, rilassarsi: sto lavorando troppo, devo… …

    Dizionario italiano

  • 19idem — ì·dem pron.dimostr.inv., avv., lat. 1. pron.dimostr.inv. TS bibliogr. in elenchi, bibliografie, citazioni e sim., per evitare ripetizioni: la stessa persona, la stessa cosa (abbr. id.) 2. avv. CO lo stesso, ugualmente: noi non sappiamo che fare,… …

    Dizionario italiano

  • 20negativo — {{hw}}{{negativo}}{{/hw}}A agg. 1 Che contiene una negazione o serve a negare: risposta negativa; CONTR. Affermativo. 2 Che si limita a negare il valore di qlco., senza proporre alternative valide: critica negativa; CONTR. Positivo. 3 Che non ha… …

    Enciclopedia di italiano