non è un problema

  • 1problema — /pro blɛma/ s.m. [dal lat. problema ătis questione proposta , gr. próblēma, der. di probállō mettere avanti, proporre ] (pl. i ). 1. (matem.) [domanda che richiede una risoluzione mediante calcoli che soddisfino alle condizioni specificate nell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2problema — pro·blè·ma s.m. 1a. FO TS mat. quesito da risolvere mediante la determinazione di uno o più enti, partendo da elementi noti e condizioni fissate in precedenza: problema di geometria, di aritmetica | esercizio scolastico rappresentato da tale… …

    Dizionario italiano

  • 3Non mi dir — Non mi dir …

    Википедия

  • 4problema — {{hw}}{{problema}}{{/hw}}s. m. 1 Quesito nel cui enunciato si forniscono i dati necessari per giungere, spec. mediante calcoli, alla soluzione richiesta: problema di geometria, di fisica | Esercizio scolastico costituito da tale quesito. 2 (fig.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 5Non-canonical Sherlock Holmes works — Sherlock Holmes has long been a popular character for authors and creators other than Arthur Conan Doyle. Their works can be grouped into four broad categories: new Sherlock Holmes stories; stories in which Holmes appears in a cameo role; stories …

    Wikipedia

  • 6essere o non essere — Inglese: to be or not to be... questo è il problema , prosegue Amleto all inizio del famoso monologo (atto III, scena 1a) nell omonima tragedia shakespeariana, meditando sull enigma dell esistenza, e si sente spesso ripetere a proposito di un… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 7Hypotheses non fingo — (en latín No compongo [una] hipótesis ) es una frase famosa empleada por Isaac Newton en su ensayo General Scholium, que se publicó en la tercera edición de sus Philosophiae Naturalis Principia Mathematica. Era su respuesta a aquellos que le… …

    Wikipedia Español

  • 8esserci — ès·ser·ci v.procompl. (io ci sóno) AU 1a. esistere; sussistere: Dio c è, ci sono varie specie di animali; c era una volta un re; non c è problema!, non c è dubbio, c è molta simpatia tra quei due | per esprimere distanza nello spazio o nel tempo …

    Dizionario italiano

  • 9arrivare — ar·ri·và·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) giungere in un luogo, alla fine di un itinerario, di un percorso, di un viaggio: arrivare a casa, arrivare in ufficio; non vedo l ora di arrivare; arrivare stanco | venire, sopraggiungere; capitare …

    Dizionario italiano

  • 10tranquillo — agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies quiete )]. 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d acqua: il mare, oggi, è t. ; un atmosfera t. ] ▶◀ calmo, liscio, piatto, quieto.… …

    Enciclopedia Italiana