non è un gioco

  • 121CARTES (JEU DE) — L’Antiquité gréco romaine a ignoré les cartes. Il semble bien que ce jeu ait été d’abord transmis aux Italiens par une famille d’émigrés arméniens. Le mot vient du latin charta , «feuille de papier, papier», dérivé du grec khartês , «feuille de… …

    Encyclopédie Universelle

  • 122apertura — a·per·tù·ra s.f. AD 1a. l aprire, l aprirsi: l apertura della porta è difficoltosa, apertura dei regali; l apertura di una voragine ha interrotto la strada; apertura di un testamento 1b. passaggio aperto, varco: un apertura nella roccia, nella… …

    Dizionario italiano

  • 123bagattella — ba·gat·tèl·la s.f. 1. CO cosa di poco conto, di scarsa importanza: queste sono bagattelle per cui non vale la pena perdere tempo; anche antifr., iron.: deve pagare un ammenda di cento milioni, una bagattella! Sinonimi: barzelletta, bazzecola,… …

    Dizionario italiano

  • 124barare — ba·rà·re v.intr. (avere) CO 1. nel gioco, spec. di carte, non rispettare le regole per vincere, per danneggiare gli avversari, manipolando abilmente il mazzo: barare al gioco; tu stai barando! Sinonimi: fregare, imbrogliare, truffare. 2. estens …

    Dizionario italiano

  • 125bestia — bé·stia, bè·stia s.f. FO 1a. qualsiasi animale, in quanto privo di ragione e coscienza, in contrapposizione agli esseri umani: voler bene alle bestie, non volere bestie in casa; lavorare, faticare come una bestia, moltissimo; fatica, lavoro da… …

    Dizionario italiano

  • 126bocciare — boc·cià·re v.tr. e intr. (io bòccio) 1. v.tr. AU TS sport nel gioco delle bocce, colpire la boccia dell avversario per toglierla dal gioco Sinonimi: 2sbocciare. 2. v.tr. AU fig., non approvare, respingere: bocciare una proposta di legge, un… …

    Dizionario italiano

  • 127campo — càm·po s.m. 1. FO terreno adibito alla coltivazione: campo di grano, di patate, arare un campo, campo seminato, campo coltivato a maggese | spec. al pl., lavoro dei campi, attività agricola; vita dei campi, che si svolge in campagna Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 128contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano