nomi astratti

  • 1-eria — [dal fr. erie, der. del lat. arius, col suff. lat. ia accentato come nell analogo suff. gr. ía ]. Suff. derivativo di nomi di luoghi di attività (acciaieria, birreria, distilleria, falegnameria, libreria, macelleria ), di nomi con valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2-ita — ita1 [lat. ĭta, desinenza femm. del part. pass. di verbi delle coniug. in ēre e ĕre ]. Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, di cui esprimono la nozione (crescita, perdita, rendita, vendita ).   ita2 [dalla desinenza femm. del part. pass.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3-eria — {{hw}}{{ eria}}{{/hw}}suff. di nomi concreti indicanti negozio (birreria, macelleria), attività (pirateria) o insiemi (argenteria, fanteria); oppure di nomi astratti indicanti qualità, stato e sim., spesso con valore spregiativo (porcheria,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4-istico — ì·sti·co suff. forma produttivamente aggettivi connessi con sostantivi in ismo o in ista, e aggettivi denominali senza un corrispettivo in ismo o in ista, in genere non riferibili a persone: agonistico, artistico, calcistico, consumistico,… …

    Dizionario italiano

  • 5-ezza — {{hw}}{{ ezza}}{{/hw}}suff.  derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi: bellezza, grandezza, sicurezza …

    Enciclopedia di italiano

  • 6-anza — [lat. antia ]. Suff. derivativo di nomi astratti tratti da verbi: abbondanza, somiglianza, usanza ; talora la base è costituita da un agg., come in cittadinanza, lontananza ; si tratta spesso di un agg. in ante che risale ad un part. pres. lat.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7-ia — ia1 [lat. ia, gr. ía ]. Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria ); s incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, commedia, metonimia ) e in numerosi nomi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8-eria — e·rì·a suff. forma produttivamente sostantivi femminili astratti che indicano attività connesse con nomi di mestiere: marineria, pirateria | forma produttivamente sostantivi femminili denominali concreti che indicano negozi, laboratori, luoghi… …

    Dizionario italiano

  • 9-ia — 1 ì·a suff. è presente in sostantivi di origine greca, ed è usato nella formazione di sostantivi femminili astratti derivati da aggettivi: allegria, bizzarria, cortesia, gelosia, maestria, pazzia; può esprimere valore collettivo o indicare una… …

    Dizionario italiano

  • 10-ia (1) — {{hw}}{{ ia (1)}{{/hw}}suff. di sost. astratti indicanti qualità: audacia, astuzia. ia (2) {{hw}}{{ ia (2)}{{/hw}}suff. 1 Forma sost. gener. astratti indicanti per lo più qualità o stato (allegria, borghesia, gelosia, malattia, signoria). 2 Forma …

    Enciclopedia di italiano