nella scrittura

  • 1scrittura — scrit·tù·ra s.f. AU 1. rappresentazione del linguaggio mediante segni grafici convenzionali: uso, esercizio della scrittura 2a. complesso dei segni con cui si realizza tale rappresentazione: scrittura maiuscola, minuscola 2b. tecnica, sistema con …

    Dizionario italiano

  • 2omoritmia — o·mo·rit·mì·a s.f. TS mus. nella scrittura musicale polifonica, scansione ritmica le cui parti, distinte melodicamente, procedono con valori di durata parallelamente identici | la simultaneità o identità ritmica propria di tale scrittura {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 3grafia — {{hw}}{{grafia}}{{/hw}}s. f. Modo di rappresentare le parole nella scrittura | La scrittura stessa. ETIMOLOGIA: dal franc. graphie, tratto dal greco graphía, da gráphein ‘tracciare segni, scrivere’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 4accento — ac·cèn·to s.m. 1. AD TS ling. nella realizzazione fonetica di una parola, messa in rilievo di una sillaba o con rafforzamento dell intensità della voce (accento intensivo), o con aumento dell altezza della voce (accento musicale): dove cade l… …

    Dizionario italiano

  • 5raccordo — rac·còr·do s.m. CO 1a. ciò che serve da collegamento fra due o più elementi: una scala a chiocciola fungeva da raccordo fra i due piani | tratto stradale che collega due autostrade o arterie di grande traffico: raccordo autostradale 1b. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 6battuta — s.f. [part. pass. femm. di battere ]. 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra ] ▶◀ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella scrittura a macchina, ogni colpo dato col dito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7pan- — (o pam ) [dal gr. pan , propr. neutro dell agg. pâs tutto ]. Primo elemento di composti che significa in genere tutto, interamente e sim.; davanti a bilabiale si assimila di norma nella pronuncia, e spesso nella scrittura, in pam (per es.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8virgolare — v. tr. [der. di virgola ] (io vìrgolo, ecc.). [chiudere una o più parole tra virgolette, nella scrittura e nella stampa] ▶◀ [➨ virgolettare] …

    Enciclopedia Italiana

  • 9virgolettare — v. tr. [der. di virgolette ] (io virgolétto, ecc.). [chiudere una o più parole tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione ] ▶◀ mettere tra virgolette, virgolare …

    Enciclopedia Italiana

  • 10discorso di riuso —    discórso di riuso    (loc.s.m.) In relazione all infulenza operata su di esso dal­la situazione, il discorso è riconducibile a due classi: il discorso di consumo e il discorso di riuso. Quello di riuso è il discorso che viene tenuto,… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani