nella ripresa

  • 21tenzone — ten·zó·ne s.f. LE 1a. contesa, combattimento | estens., aspra disputa verbale: dopo lunga tencione | verranno al sangue (Dante) 1b. fig., contrasto di opposte impressioni e sentimenti 2a. TS lett. nella letteratura medievale, scambio di… …

    Dizionario italiano

  • 22battuta — s.f. [part. pass. femm. di battere ]. 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra ] ▶◀ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella scrittura a macchina, ogni colpo dato col dito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23expolitio —    (s.f.) Così come il termine commoratio, indica l amplificazione orizzontale, la ripresa di un idea. Secondo Lausberg essa può essere realizzata in tre modi: nella ripetizione della medesima idea; nello stacco di dettaglio dell idea e nella… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 24Inmigración — Mapa del mundo según su saldo migratorio, que puede ser positiva (azul) o negativa (naranja). En gris los países que no cuentan con datos al respecto. Inmigración es la entrada a un país o región de personas que nacieron o proceden de otro lugar …

    Wikipedia Español

  • 25Giovanni Battista Ferrari — Nacimiento 1584 Siena Fallecimiento 1 de febrero 1655 ibíd. Residencia …

    Wikipedia Español

  • 26Elio Augusto Di Carlo — (à gauche) avec Edgardo Moltoni et le compte Tornielli, Milan 1979 …

    Wikipédia en Français

  • 27animazione — a·ni·ma·zió·ne s.f. CO 1. l animare, l infondere vita 2. affollamento vivace: nella piazza c era una grande animazione, alla festa c era molta animazione Sinonimi: 1brio, effervescenza, fermento, movimento, 1vita. Contrari: quiete, silenzio,… …

    Dizionario italiano

  • 28contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 29epanalessi — e·pa·na·lès·si s.f.inv. TS ret. figura retorica consistente nella ripetizione di una o più parole all interno della stessa frase per dare maggior chiarezza o enfasi al discorso (es: non son colui, non son colui che credi, Dante) {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 30interno — in·tèr·no agg., s.m. FO I. agg. I 1a. che è dentro, che sta dentro qcs.: tasca interna di una giacca, rivestimento interno, cucitura interna; cortile interno, scale interne; organi interni Contrari: 1esterno. I 1b. che viene da dentro: spinta… …

    Dizionario italiano