nella lingua parlata

  • 21volgare — volgare1 (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus volgo ]. ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: tradizioni v. ] ▶◀ (non com.) popolano,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22giapponese — giap·po·né·se agg., s.m. e f. 1. agg. AD del Giappone: vaso, seta giapponese, automobili giapponesi | agg., s.m. e f., nativo o abitante del Giappone: uno scrittore giapponese, una comitiva di giapponesi Sinonimi: nipponico. 2. s.m. TS ling.… …

    Dizionario italiano

  • 23maya — 1mà·ya agg.inv., s.m. e f.inv. 1. agg.inv. TS stor., etnol. dei Maya: cultura maya | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Maya | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione indigena dell America latina che in epoca precolombiana diede vita… …

    Dizionario italiano

  • 24meo — 1mè·o s.m. TS bot. pianta del genere Meo, erbacea, comunemente detta finocchio alpino | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Ombrellifere, rappresentato da un unica specie {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVI. ETIMO: dal lat. scient. Mēum …

    Dizionario italiano

  • 25mongolo — 1mòn·go·lo agg., s.m. 1. agg. CO mongolico 2. agg. TS etnol. dei Mongoli | agg., s.m., che, chi appartiene ai Mongoli | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione dell Asia centrale, un tempo a capo di un grande impero che si estendeva dalla Cina all …

    Dizionario italiano

  • 26ottentotto — ot·ten·tòt·to agg., s.m. 1. agg. TS etnol. degli Ottentotti | agg., s.m., che, chi appartiene agli Ottentotti | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione indigena dell Africa australe, i cui individui, oggi presenti in numero ristretto nella zona a… …

    Dizionario italiano

  • 27rama — 1rà·ma s.f. RE tosc. pop., ramo, spec. non molto grande, o insieme di rami {{line}} {{/line}} DATA: av. 1306. ETIMO: der. di ramo. 2rà·ma s.f. TS tess. → rameuse {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: dal fr. rame, dall ol. rame telaio . 3rà·ma …

    Dizionario italiano

  • 28sabeo — sa·bè·o agg., s.m. 1. agg. TS stor. della città o del regno di Saba: iscrizione sabea | agg., s.m., nativo o abitante della città o del regno di Saba 2. s.m. TS ling. antica lingua parlata da popolazioni che erano stanziate nell Arabia… …

    Dizionario italiano

  • 29oratio soluta —    (loc.s.f.) Secondo Lausberg è la successione distanziata (cioè non serrata) e arbitraria di brevi frasi (per lo più proposizioni principali) così come si presentano nella lingua familiare parlata. Dunque l oratio soluta è sia il parlato… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 30parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana