nella considerazione di qd

  • 31realismo — s.m. [der. di reale2]. 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ◀▶ concettualismo, nominalismo. b. [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33atemporale — a·tem·po·rà·le agg. 1. TS filos. che non varia attraverso il tempo, che prescinde dal tempo o dalla considerazione dell aspetto temporale Sinonimi: invariante, pancronico. Contrari: 2temporale. 2. TS ling. nella flessione verbale, di forma priva… …

    Dizionario italiano

  • 34credito — cré·di·to s.m. 1. AU buon nome, considerazione, fiducia: quell azienda gode di molto credito, la scuola ha perso credito, persona di poco credito | riscuotere credito, essere creduto; meritare credito, essere degno di fede Sinonimi: autorevolezza …

    Dizionario italiano

  • 35filare — 1fi·là·re s.m. 1. CO fila di alberi o piante: filari di viti, di pioppi 2. TS edil. → 1corso 3. TS cristall. successione di atomi e molecole facenti parte di un reticolo cristallino, posti nella stessa direzione con costante periodicità 4. TS mar …

    Dizionario italiano

  • 36full text — loc.agg.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} di ricerca, comparazione e sim., che avviene prendendo in considerazione il testo nella sua interezza e non secondo specifici parametri di riferimento {{line}} {{/line}} DATA: 1998. ETIMO: comp. di full 1pieno …

    Dizionario italiano

  • 37misconoscere — mi·sco·nó·sce·re v.tr. (io misconósco) CO non apprezzare nel giusto valore, non tenere nella debita considerazione: misconoscere il talento di un artista, l importanza di una scoperta {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294. ETIMO: der. di conoscere… …

    Dizionario italiano

  • 38perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 39proposta — pro·pó·sta s.f. CO 1a. il proporre e ciò che viene proposto all attenzione, alla valutazione, alla considerazione di qcn.: fare, avanzare, accettare una proposta, proposta di matrimonio, di alleanza, proposta seria, vaga; fare delle proposte:… …

    Dizionario italiano

  • 40quadrato — 1qua·drà·to s.m. 1a. AU TS geom. figura piana costituita da un quadrilatero avente tutti i lati e tutti gli angoli uguali: trovare il lato, l area di un quadrato, disegnare un quadrato 1b. AU estens., figura, superficie, ecc., di forma quadrata:… …

    Dizionario italiano