nella considerazione di qd

  • 21prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 22sopra — / sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte ), propr. nella parte superiore, più alta , abl. femm. dell agg. supĕrus che sta sopra ]. ■ prep. (radd. sint.) 1. a. [con riferimento a cose che sono a contatto e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23rispetto — {{hw}}{{rispetto}}{{/hw}}s. m. 1 Sentimento di deferenza, stima e considerazione verso persone, princìpi o istituzioni: nutrire un profondo rispetto per il proprio padre; avere rispetto per le libertà democratiche | Parlare, trattare con –r, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24disistima — /dizi stima/ s.f. [der. di disistimare ]. 1. [perdita del credito nella professione, nei rapporti sociali e sim.: essere circondato da una forte d. ] ▶◀ discredito. ◀▶ considerazione, credito, stima. 2. (non com.) [sentimento di chi ritiene una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25mancare — [der. di manco ] (io manco, tu manchi, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell insalata manca il sale ] ▶◀ ↓ difettare, scarseggiare. ◀▶ esserci. ↑ abbondare. 2. (aus.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26trascurare — [der. di curare, col pref. tras  ]. ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia ] ▶◀ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non com.) negligere, (pop.) sbattersi (di), (lett.) tenere …

    Enciclopedia Italiana

  • 27Vittorio Alfieri — Vittorio Alfieri, retrato de François Xavier Fabre Nombre completo Vittorio Amedeo Al …

    Wikipedia Español

  • 28contemplazione — con·tem·pla·zió·ne s.f. CO 1. osservazione prolungata e ammirata di qcs. che suscita interesse o meraviglia: contemplazione di una statua, di un panorama | essere, stare in contemplazione di qcn., di qcs.: osservarlo con ammirazione Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 29santità — san·ti·tà s.f.inv. 1. TS teol. nella teologia cattolica, caratteristica di perfezione spirituale riconosciuta all essenza stessa di Dio e, in via subordinata, alle persone e alle cose che gli appartengono e gli sono consacrate: la santità della… …

    Dizionario italiano

  • 30mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana