nell'acqua corrente

  • 11aria — à·ria s.f. 1a. FO miscela di gas, spec. azoto e ossigeno, che costituisce l atmosfera terrestre ed è indispensabile per la vita di piante e animali: respirare aria pura, aria inquinata, aria fredda, aria secca; in questa stanza manca l aria;… …

    Dizionario italiano

  • 12tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13filone — 1fi·ló·ne s.m. 1. accr. → 1filo 2. TS geol. corpo iniettato, formato da rocce eruttive, risultante da infiltrazioni di magma in spaccature della crosta terrestre, a forma tabulare o a lama, con spessore variabile da qualche centimetro ad alcuni… …

    Dizionario italiano

  • 14forza — fòr·za s.f. FO 1. energia fisica, robustezza, vigoria del corpo o delle sue membra: avere molta forza, uomo di grande forza fisica, la forza delle braccia, delle gambe, avere la forza di un toro; non avere più la forza di alzarsi; potenza… …

    Dizionario italiano

  • 15fermo — 1fér·mo agg. FO 1. che non compie alcun movimento, immobile: smettila di muoverti, stai un po fermo, siamo stati fermi un ora a parlare; mano ferma, polso fermo, che non trema; andatura ferma, passo fermo, non traballante | in frasi imp.: fermo! …

    Dizionario italiano

  • 16stufa — stù·fa s.f. 1. AD apparecchio di ghisa, ceramica o altro materiale usato per il riscaldamento degli ambienti domestici: stufa a carbone, a legna, a gas, a nafta | stufa catalitica, che raggiunge rendimenti molto elevati grazie all uso di un… …

    Dizionario italiano

  • 17cratere — cra·tè·re s.m. 1. TS archeol. grande vaso a bocca larga in cui i greci mischiavano acqua e vino da servire ai banchetti 2. AU TS vulcanol. cavità imbutiforme, a contorno circolare o ellittico, in cui si apre un vulcano | CO estens., scavo a forma …

    Dizionario italiano

  • 18discendere — di·scén·de·re, di·scèn·de·re v.intr. e tr. (io discéndo, discèndo) FO 1. v.intr. (essere) scendere, andar giù: discendere dai monti, Enea discese nell oltretomba | digradare: le colline discendono fino al mare | scendere da un mezzo di… …

    Dizionario italiano

  • 19formula — fòr·mu·la, fór·mu·la s.f. FO 1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula… …

    Dizionario italiano

  • 20prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano