nel vestire

  • 1trascurato — agg. [part. pass. di trascurare ]. 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t. ] ▶◀ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, (lett.) negletto. ↑ desolato. ◀▶ curato. b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2stile — s.m. [lat. stĭlus stilo ]. 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s. ; esercizi di s. ] ▶◀ espressione, forma. b. [modo individuale e riconoscibile di esprimersi di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3moda — s. f. 1. (di abbigliamento, acconciatura e sim.) foggia, stile, look (ingl.), novità, gusto, usanza, tendenza, trend (ingl.) □ fashion (ingl.) CONTR. disuso 2. (est.) uso, consuetudine, voga, abitudine, costume, andazzo, corrente, attualità,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4sobrio — sò·brio agg. CO 1. non inebriato, non alterato dagli effetti dell alcol: visto che sono sobrio è meglio che guidi io! Contrari: alticcio, 3brillo, ebbro, ubriaco. 2a. frugale, moderato nel mangiare, nel bere, nel soddisfacimento degli istinti… …

    Dizionario italiano

  • 5eleganza — e·le·gàn·za s.f. AU grazia, ricercatezza: eleganza di forme, eleganza nel modo di fare, nel vestire; eleganza nel parlare, nello scrivere, proprietà e naturalezza dialettica | armoniosità: eleganza nel portamento | estens., disinvoltura:… …

    Dizionario italiano

  • 6aggiungersi — ag·giùn·ger·si v.pronom.intr. 1. FO essere in più, sommarsi: alla bellezza naturale si aggiunge il suo buongusto nel vestire | unirsi, associarsi a un gruppo, a un iniziativa e sim.: alla gita si è aggiunto anche mio fratello Sinonimi: sommarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 7lusso — lùs·so s.m. FO 1a. ostentazione, sfoggio di ricchezza che si manifesta spec. nel vestire, nell arredamento o nel fasto degli edifici: il lusso di un quartiere, di un palazzo, ha arredato il suo appartamento con molto lusso, lusso sfrenato; anche… …

    Dizionario italiano

  • 8bracalone — /braka lone/ [der. di braca ], fam. ■ s.m. (f. a ) [persona che non ha alcuna cura del proprio vestire] ▶◀ brindellone, sciattone. ◀▶ elegantone, (disus.) gagà. ■ agg. [di persona malmessa nel vestire] ▶◀ disordinato, malvestito, (fam.) sbracato …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sciatteria — /ʃat:e ria/ s.f. [der. di sciatto ]. 1. [l essere trascurato, spec. nel vestire: vestire con s. ] ▶◀ incuria, negligenza, (non com.) sciattezza, trasandatezza, trascuratezza. ‖ disordine. ◀▶ accuratezza, cura, eleganza, raffinatezza. ‖ ordine. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 10manichino — 1ma·ni·chì·no s.m. CO 1a. fantoccio snodato usato come modello da pittori e scultori 1b. fantoccio che riproduce la figura umana al naturale o solo il tronco di essa, utilizzato dai sarti per confezionare i vestiti e dai negozianti per esporli al …

    Dizionario italiano