nel senso proprio della parola

  • 1proprio — prò·prio agg.poss., agg., avv., s.m. FO I. agg.poss., sempre riferito al soggetto, equivale a suo, loro ed è obbligatorio in costrutti impersonali: lo ha ospitato in casa propria, ognuno è responsabile delle proprie azioni, bisogna badare ai… …

    Dizionario italiano

  • 2parola — /pa rɔla/ s.f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. paraula parabola, discorso, parola ]. 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 4metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 5vero — vé·ro agg., s.m. I. agg. FO I 1. che corrisponde alla realtà, alla verità: una notizia, un affermazione, una storia vera | anche preceduto da proprio con valore raff.: è proprio vera questa storia? | è vero?, non è vero?, vero?, per chiedere… …

    Dizionario italiano

  • 6letteralmente — /let:eral mente/ avv. [der. di letterale, col suff. mente ]. 1. [attenendosi strettamente al senso proprio: tradurre l. ] ▶◀ alla lettera, fedelmente, parola per parola, puntualmente, scricto sensu, testualmente. ◀▶ a grandi linee,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7stricto sensu — sensu / strikto sɛnsu/ locuz. lat. (propr. in senso stretto ), usata in ital. come avv. [nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, della locuzione o della frase: il termine delitto è qui usato stricto sensu ] ▶◀ alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8lato sensu — / lato sɛnsu/ locuz. lat. (prop. in senso largo ), usata in ital. come avv. [nel significato più generico o estensivo della parola, del termine, della locuzione o della frase: il termine delitto è usato qui lato sensu ] ▶◀ in senso lato (o ampio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 10familiare — (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia famiglia ]. ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f. ; atmosfera f. ] ▶◀ casalingo, domestico. ‖ intimo. ◀▶ estraneo, forestiero. ‖ formale, freddo.… …

    Enciclopedia Italiana