nel ragionamento

  • 1ragionamento — ra·gio·na·mén·to s.m. 1. AU operazione mentale con cui si giunge a una conclusione scoprendo i legami logici delle premesse, assunte come valide in partenza; argomentazione, dimostrazione: i tuoi ragionamenti mi sembrano convincenti, un… …

    Dizionario italiano

  • 2salto — 1sàl·to s.m. FO 1a. movimento con cui ci si stacca dal terreno per ricadervi nello stesso punto o altrove, anche su un piano più alto o più basso: spiccare un salto, superare un fosso con un salto, fare un salto dalla finestra, sul tavolo, salto… …

    Dizionario italiano

  • 3pressapochismo — pres·sa·po·chì·smo s.m. CO atteggiamento di chi non cura l esattezza e la precisione in un attività o nel ragionamento, limitandosi a una certa approssimazione Sinonimi: trascuratezza. Contrari: precisione. {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano

  • 4sottigliare — sot·ti·glià·re v.tr. e intr. OB 1. v.tr., assottigliare 2. v.intr. (avere), procedere nel ragionamento con cavillosità, con eccessiva sottigliezza, sottilizzare 3. v.pronom.intr. OB LE assottigliarsi: de l etterno consiglio | cade vertù ne l… …

    Dizionario italiano

  • 5allegazione dei fatti —    allegazióne (dei fatti)    (loc.s.f.) L introduzione nel ragionamento di un ele­mento fattuale o testuale sul quale ci si appiglia per confermare il ra­gionamento stesso.    Es.: Se il suo gesto era accidentale... Ma lo ha fatto di proposito!… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6Ragionamenti — (italienisch; „Vernünftige Gespräche“, „Erörterungen“) ist der übliche Sammeltitel für Ragionamento della Nanna e della Antonia („Vernünftiges Gespräch der Nanna und der Antonia“; Venedig, 1534) und Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa… …

    Deutsch Wikipedia

  • 7Kurtisanengespräche — Ragionamenti (italienisch; „Vernünftige Gespräche“, „Erörterungen“) ist der übliche Sammeltitel für Ragionamento della Nanna e della Antonia („Vernünftiges Gespräch der Nanna und der Antonia“; Venedig, 1534) und Dialogo nel quale la Nanna insegna …

    Deutsch Wikipedia

  • 8ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 9Пьетро Аретино — Pietro Aretino …

    Википедия

  • 10filare — 1fi·là·re s.m. 1. CO fila di alberi o piante: filari di viti, di pioppi 2. TS edil. → 1corso 3. TS cristall. successione di atomi e molecole facenti parte di un reticolo cristallino, posti nella stessa direzione con costante periodicità 4. TS mar …

    Dizionario italiano