nel parlare

  • 21legato — 1le·gà·to s.m. 1. TS stor. in Roma antica, rappresentante del potere politico centrale inviato nelle province con mansioni varie, spec. come coadiutore di un magistrato e talvolta anche come governatore | luogotenente di un generale 2. OB… …

    Dizionario italiano

  • 22papera — pà·pe·ra s.f. 1. → papero 2. AD fig., donna o ragazza sciocca, stupida Sinonimi: 1oca. 3. CO fig., errore involontario commesso nel parlare o nel recitare, spec. scambiando una parola con un altra: fare, prendere una papera | estens., spec. nel… …

    Dizionario italiano

  • 23smoderatezza — smo·de·ra·téz·za s.f. CO 1. l essere smoderato, mancanza di equilibrio e di moderazione nei comportamenti o nel modo di esprimersi: smoderatezza nel parlare, nel bere, nello spendere Sinonimi: eccesso, esagerazione, intemperanza, smodatezza.… …

    Dizionario italiano

  • 24sgolarsi — {{hw}}{{sgolarsi}}{{/hw}}v. intr. pron.  (io mi sgolo ) Affaticare la voce nel cantare, nel parlare, nel gridare: sgolarsi a far lezione; SIN. Sfiatarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 25perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26stesso — / stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum ]. ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto di ieri ; siamo allo s. punto di prima ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 28discrezione — s. f. 1. capacità di discernere, criterio, giudizio, discernimento, buon senso, avvedutezza, oculatezza, saggezza, naso (fig.), occhio (fig.) CONTR. dissennatezza, stoltezza, avventatezza, sconsideratezza 2. misura, moderazione, cautela, prudenza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 29disinvolto — 1di·sin·vòl·to agg. AU 1a. agg., che ha un contegno naturale e spontaneo, libero da timidezza: un ragazzo disinvolto, mostrarsi disinvolto in ogni circostanza, essere disinvolto nel parlare in pubblico Sinonimi: 1franco, sicuro, spigliato.… …

    Dizionario italiano

  • 30facondo — fa·cón·do agg. 1. CO dotato di facondia, scioltezza ed eleganza nel parlare: predicatore facondo | BU estens., di lingua, stile e sim., che denota facondia Sinonimi: eloquente. 2. BU spreg., verboso {{line}} {{/line}} DATA: 1304 08. ETIMO: dal… …

    Dizionario italiano