negoziabilita

  • 1negoziabilità — /negotsjabili ta/ s.f. [der. di negoziabile ]. 1. (econ., finanz.) [l essere negoziabile: n. dell immobile ] ▶◀ Ⓣ (giur.) alienabilità, commerciabilità, vendibilità. ‖ trasferibilità. ◀▶ Ⓣ (giur.) inalienabilità, (non com.) invendibilità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2negoziabilità — ne·go·zia·bi·li·tà s.f.inv. CO l essere negoziabile: negoziabilità di un titolo, di un accordo {{line}} {{/line}} DATA: 1871 …

    Dizionario italiano

  • 3negoziabilità — {{hw}}{{negoziabilità}}{{/hw}}s. f. Stato, condizione di ciò che è negoziabile …

    Enciclopedia di italiano

  • 4negoziabilità — s. f. commerciabilità, alienabilità, vendibilità CONTR. inalienabilità, invendibilità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5nominatività — no·mi·na·ti·vi·tà s.f.inv. 1. BU l essere nominativo 2. TS fin. intestazione nominale dei titoli azionari che vincola la negoziabilità al solo titolare {{line}} {{/line}} DATA: 1804 …

    Dizionario italiano

  • 6intrattabilità — s.f. [der. di intrattabile ]. 1. [carattere di persona con cui è difficile trattare e ragionare] ▶◀ inaccostabilità, ispidezza, scontrosità. ⇓ irascibilità, irritabilità. ◀▶ affabilità, amabilità, disponibilità, socievolezza, trattabilità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7trattabilità — s.f. [dal lat. tractabilĭtas atis ]. 1. [qualità di materiale che può essere facilmente trattato] ▶◀ lavorabilità. ‖ duttilità, malleabilità, plasmabilità. ◀▶ intrattabilità. 2. (comm.) [riferito a prezzo, richiesta e sim., possibilità di essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8commerciabilità — s. f. negoziabilità, trattabilità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9inalienabilità — s. f. (dir.) incedibilità, invendibilità, intrasferibilità CONTR. alienabilità, cedibilità, vendibilità, trasferibilità, negoziabilità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione