ne discende

  • 41epigono — /e pigono/ s.m. [dal gr. epígonos, propr. nato dopo ]. 1. (mitol.) [nome dato ai figli dei sette principi che combatterono contro Tebe]. 2. (estens.) a. [chi imita l operato altrui] ▶◀ imitatore, seguace. b. [scrittore o artista che ripete in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42genitura — s.f. [dal lat. genitura, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre generare ], lett. 1. [atto del generare o dell essere generato] ▶◀ generazione, procreazione, riproduzione. 2. (estens.) [luogo o ceppo originario da cui discende una famiglia, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43padre — (ant. patre) s.m. [lat. pater tris ]. 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso ] ▶◀ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, (fam.) mamma. ⇑ genitore. ◀▶ ‖ ✻ figlio …

    Enciclopedia Italiana

  • 44provenienza — /prove njɛntsa/ s.f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire ]. 1. a. [il provenire] ▶◀ derivazione, origine, (lett.) scaturigine. ◀▶ destinazione, destino. b. [luogo da cui qualcosa proviene: merce di p. sospetta ] ▶◀ fonte, origine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45rampollo — /ram pol:o/ s.m. [prob. dal lat. rami pullus pollone del ramo ]. 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall apertura di una gemma: i teneri r. del gelso ] ▶◀ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende per nascita in linea retta: è l ultimo r. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47varo — varo1 agg. [dal lat. varus storto in dentro ]. (med.) [di arto o segmento di arto, che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma: ginocchio, piede v. ] ◀▶ valgo.   varo2 s.m. [der. di varare ]. 1. (marin.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48budget — (pron. bàgit ) Inglese: bilancio preventivo. La differenza rispetto a questo, in senso tecnico, è che il bilancio è un documento e uno strumento fisso, mentre il budget può essere variato nel corso dell anno, o dell esercizio, per adattarlo a… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 49capsàtt — discesa, pendio, strada che discende …

    Dizionario Materano

  • 50argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani