ne discende

  • 31ebreo — {{hw}}{{ebreo}}{{/hw}}s. m. ; anche agg.  (f. a ) Chi (o Che) appartiene a, o discende da, un gruppo di tribù semitiche stanziatesi, durante il secondo millennio a.C., nella Palestina e costituitosi poi in unità nazionale e religiosa. ETIMOLOGIA …

    Enciclopedia di italiano

  • 32gente — {{hw}}{{gente}}{{/hw}}s. f. 1 Presso i greci e i romani antichi, gruppi di famiglie appartenenti allo stesso ceppo: la gente Giulia, Cornelia. 2 (lett.) Popolo, nazione: la gente etrusca | Le genti umane, il genere umano | Tutte le genti, tutti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33matrilineare — {{hw}}{{matrilineare}}{{/hw}}agg. (etnol.) Basato su discendenza per via materna: società matrilineare | Che discende per via materna: famiglia –m …

    Enciclopedia di italiano

  • 34origine — {{hw}}{{origine}}{{/hw}}s. f. 1 Momento o fase iniziale di qlco., prima manifestazione di qlco.: l origine del mondo | Risalire alle origini, indagare sulla fase iniziale di qlco. | In –o, al principio | Aver –o, iniziare | Dare –o, provocare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35purosangue — {{hw}}{{purosangue}}{{/hw}}A agg. inv. Di animale, spec. cavallo da corsa, discendente da individui della stessa razza | (est., scherz.) Di persona che discende da famiglia da tempo stabilita in una regione: romano –p. B s. m.  e f. inv. Animale …

    Enciclopedia di italiano

  • 36ascendente — /aʃen dɛnte/ [part. pres. di ascendere ]. ■ agg. [che sale: una corrente d aria a. ] ▶◀ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ◀▶ discendente, discensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s.m. 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37ascendenza — /aʃen dɛntsa/ s.f. [der. di ascendente ]. 1. (non com.) [l essere ascendente: a. di un movimento ] ▶◀ e ◀▶ [➨ ascensione (1. a)]. 2. [complesso delle persone da cui si discende per nascita] ▶◀ antenati, ascendenti, avi, predecessori, progenitori …

    Enciclopedia Italiana

  • 38avo — s.m. [lat. avus ] (f. a ), lett. 1. [il padre del proprio padre o della propria madre] ▶◀ (ant.) avolo, nonno. 2. [al plur., il complesso delle persone lontane nel tempo da cui si discende: serbare memoria degli a. ] ▶◀ antenati, ascendenti,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39capostipite — /kapo stipite/ s.m. [comp. di capo e stipite ] (pl. capostipiti ). 1. [colui da cui discende una famiglia] ▶◀ progenitore, (non com.) stipite. ↑ patriarca. ⇑ antenato, avo. ◀▶ discendente, discendenza, erede, postero, progenie, (lett.) semenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana