nazionalità (

  • 51allogeno — {{hw}}{{allogeno}}{{/hw}}A agg. Che appartiene a un altra stirpe, nazionalità e sim. B s. m.  (f. a ) Chi, in uno Stato nazionale, appartiene a un gruppo etnico minoritario rispetto alla maggioranza dei cittadini …

    Enciclopedia di italiano

  • 52emigrazione — {{hw}}{{emigrazione}}{{/hw}}s. f. 1 Spostamento dai luoghi di origine e insediamento in altri territori spec. per motivi di lavoro. 2 Insieme degli emigranti di una data nazionalità; CONFR. Immigrazione. 3 Migrazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 53legione — {{hw}}{{legione}}{{/hw}}s. f. 1 Unità tattica fondamentale dell esercito romano. 2 Corpo militare che non fa parte dell esercito regolare del paese per cui combatte | Legione straniera, costituita dalla Francia agli inizi del sec. XIX con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54oriundo — {{hw}}{{oriundo}}{{/hw}}A agg. ; anche s. m.  (f. a ) Detto di chi è originario di un dato luogo: oriundo di Napoli, dell Africa equatoriale. B s. m.  (f. a ) Giocatore spec. di calcio di nazionalità straniera ma di origine italiana, che gioca in …

    Enciclopedia di italiano

  • 55plurinazionale — {{hw}}{{plurinazionale}}{{/hw}}agg. Che comprende più nazioni o nazionalità: organizzazione –p …

    Enciclopedia di italiano

  • 56battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57cittadinanza — /tʃit:adi nantsa/ s.f. [der. di cittadino ]. 1. (giur.) [vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana ; perdere la c. ] ▶◀ nazionalità. ‖ residenza. 2. [l insieme degli abitanti di una città: appello alla c. ; tutta la c. è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58cosmopolita — [dal gr. kosmopolítēs, comp. di kósmos mondo e polítēs cittadino ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. [chi riconosce quale sua patria il mondo intero] ▶◀ ‖ viaggiatore. ■ agg. 1. [di persona, che vive, pensa o sente da cosmopolita o di carattere, qualità e …

    Enciclopedia Italiana

  • 59crucco — s.m. [adattam. del serbocr. kruh pane , soprannome dato nel corso della seconda guerra mondiale prima agli iugoslavi e poi ai soldati tedeschi] (f. a ; pl. m. chi ), spreg. [persona di nazionalità tedesca] ▶◀ (lett.) alemanno, (lett.) germano,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60naturalizzarsi — /naturali dz:arsi/ v. intr. pron. [dal fr. naturaliser, der. di naturel naturale ]. 1. (biol.) [di specie animale o vegetale, adattarsi in luoghi diversi da quelli d origine] ▶◀ ambientarsi. 2. (fig.) [di parola, costume straniero e sim., entrare …

    Enciclopedia Italiana