nàvighi

  • 1sirte — sìr·te s.f. LE banco sabbioso che si forma in alto mare, molto pericoloso per la navigazione: piloto di tutte le sirti, ove navighi? (D Annunzio) | fig., insidia, pericolo: tra le sirti aspre del vento (Carducci) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1367 …

    Dizionario italiano

  • 2strapoggiare — stra·pog·già·re v.intr., v.tr. (io strapòggio) TS mar. 1. v.intr. (avere) di un imbarcazione a vela, venire bruscamente a poggia 2. v.tr., governare un imbarcazione a vela in modo che navighi a poggia, spec. per forte moto ondoso o per errore del …

    Dizionario italiano

  • 3navigare — {{hw}}{{navigare}}{{/hw}}A v. intr.  (io navigo , tu navighi ; aus. avere ) 1 Percorrere un tragitto nell acqua, detto di imbarcazione: navigare a remi; navigare lungo la costa, in mare aperto | (est.) Percorrere uno spazio aereo, detto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4navigare — [dal lat. navigare, der. di navis nave ] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (marin.) [effettuare un percorso o un viaggio su una superficie d acqua, riferito sia a un imbarcazione sia ai suoi occupanti: n. col vento in… …

    Enciclopedia Italiana